Image Alt

Journal

Nel mondo della progettazione, gli spazi non sono mai semplici contenitori. Diventano strumenti potenti per modellare esperienze, emozioni e persino performance. Questo è particolarmente vero negli ambienti lavorativi, dove un design consapevole può influenzare direttamente il benessere e la produttività di chi li vive. L'importanza dello spazio lavorativo Gli ambienti in cui trascorriamo gran parte della giornata lavorativa influiscono

Il periodo natalizio è il momento in cui la casa diventa il cuore pulsante della nostra vita, un rifugio dove condividiamo momenti speciali con le persone che amiamo. È durante questo periodo che sentiamo ancora di più l’importanza di una casa che ci rappresenti, in cui ogni spazio rispecchia le nostre emozioni, la nostra personalità e il

Nel panorama del design contemporaneo, il concetto di casa e stile di vita è in continua evoluzione, influenzato dai cambiamenti sociali, culturali e tecnologici. Oggi il design non è solo estetica, ma una risposta ai bisogni reali delle persone, alle loro aspirazioni e ai loro valori. Le tendenze del 2023/2024 portano alla luce un’interessante segmentazione degli abitanti, basata

In qualità di progettisti, uno dei compiti più stimolanti e complessi è creare ambienti e progettare spazi domestici a misura di bambino che rispondano alle esigenze specifiche degli utenti finali. Quando il focus è sulla progettazione di spazi residenziali per famiglie con bambini, la sfida diventa quella di coniugare sicurezza, funzionalità e stimoli che promuovano l’autonomia

MeM prosegue il suo percorso di esplorazione nel mondo del design della progettazione biofila e rigenerativa, intervistando progettisti che adottano un approccio multidisciplinare per migliorare il benessere degli spazi abitativi. In questa occasione, abbiamo il piacere di parlare con Laura Noè, fondatrice di Ndesign, studio che si distingue per l’attenzione nell'integrare Natura, sostenibilità e design funzionale. Con Laura,

MeM continua il suo percorso di approfondimento intervistando progettisti che condividono un approccio integrato al design, in particolare al Biophilic Design. Questo appuntamento ci porta a esplorare le scelte progettuali di professionisti che mettono al centro il benessere psicofisico delle persone, integrando Natura, materiali e spazi in modo che dialoghino armoniosamente. In questa intervista a Francesca Vanoni,