I falsi miti del Biophilic Design: sfatiamo ogni pregiudizio
Abbiamo pensato a questo articolo per fornire ai progettisti uno strumento efficace per comunicare al meglio con i propri clienti, soprattutto i più scettici, riguardo al Biophilic Design. Spiegare con chiarezza e superare i falsi miti che circondano questa pratica, può rendere più facile proporre soluzioni che migliorino la qualità della vita e il benessere negli spazi
MeMLAB e Finiture Green: progettazione rigenerativa
In un momento cruciale in cui la sostenibilità è una priorità imprescindibile per ogni settore, la collaborazione tra MeM e Finiture Green rappresenta un pilastro fondamentale per nuove strategie green interior design. Entrambi siamo impegnati nel promuovere una progettazione innovativa e rigenerativa, capace di combinare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. In questo articolo, esploriamo come questa sinergia
Percezione cromatica e design: come i colori influenzano emozioni e scelte
Nel campo del design e dell'architettura, la percezione cromatica gioca un ruolo fondamentale. I colori che scegliamo non solo decorano gli spazi, ma influenzano anche le emozioni e i processi decisionali delle persone. In particolare, gli studi dimostrano che la vista è il senso più influente quando si tratta di prendere decisioni, rendendo la selezione dei
Tendenze green 2024
Il green interior design rappresenta un approccio innovativo che combina estetica, funzionalità e sostenibilità. Questa disciplina si concentra sull'utilizzo di materiali ecocompatibili, soluzioni energeticamente efficienti e un forte legame con la Natura per creare spazi che promuovono il benessere degli abitanti e rispettano l'ambiente. Ecco una panoramica delle principali tendenze e modalità di applicazione del green interior design
MeMDay: l’evento online di MeM
Dal 2021, tramite l'evento online di MeM ci impegniamo a diffondere attraverso attività di divulgazione, formazione e consulenza, solide basi per la progettazione di spazi rigenerativi che mettano al centro le esigenze individuali e collettive. E, come ogni anno, MeM ha il piacere di introdurre al suo pubblico i suoi MeMbers: consulenti, terapeuti, architetti, educatori e ricercatori
MeM e H25: Formazione accreditata architetti geometri
Siamo lieti di annunciare una collaborazione tra MeMLab e H25, due attori che ricoprono un ruolo importante nella formazione accreditata architetti geometri e nella consulenza aziendale. Questa partnership rafforza la qualità dei nostri corsi, offrendo nuove opportunità di crescita professionale. Inoltre aggiunge il riconoscimento dei C.F.P. (Crediti Formativi Professionali) per tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e