Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA
Il settore HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffetterie) è in continua evoluzione, e come progettisti, è essenziale rimanere aggiornati applicando i principi della psicologia ambientale. In un mercato altamente competitivo, non basta offrire ottimi cibi o servizi: l'ambiente in cui i clienti vivono l'esperienza gioca un ruolo cruciale. Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA vengono applicate
La partnership tra MeM e Makte rivoluziona il design
Nel settore del design, l'integrazione di estetica e funzionalità è essenziale. L'innovativa collaborazione tra MeM e Makte per un design d'interni eco-sostenibile, rappresenta la ricerca di superfici avanzate che si uniscono in ricerca, formazione e progettazione. La collaborazione MeM e Makte per design d'interni eco-sostenibili, apre nuove frontiere per interior designer, architetti e progettisti combinando materiali
La trasformazione della Scuola Rodari con Construction&Therapy
Oggi vi proponiamo un progetto di restyling particolarmente interessante, un laboratorio che ha portato innovazione e trasformazione della Scuola Rodari con Construction&Therapy Ne ha parlato con noi Maria Pia Vidoli, senior project manager e collaboratrice MeM. La Scuola La scuola comunale dell'infanzia G. Rodari, fondata nel 1972, si impegna a promuovere lo sviluppo dell'identità, delle autonomie, delle competenze
Rivoluzionare gli ambienti con Biophilic Design e la Psicologia Ambientale
Il Biophilic Design e Psicologia la Ambientale si concentra sull'integrazione di elementi naturali e delle proprie caratteristiche negli spazi artificiali, promuovendo il benessere attraverso la connessione con la Natura. Dall'altro lato, la Psicologia Ambientale analizza l'impatto degli ambienti sulla salute mentale e fisica delle persone. In MeM, ci impegniamo attivamente nella divulgazione e sensibilizzazione a progettisti e
Sinergia tra Biophilic design e Studio AD2
Il Biophilic design e Studio AD2 va oltre la semplice presenza di elementi naturali come piante o materiali organici, mirando a creare connessioni significative tra gli esseri umani e l'ambiente costruito. Nella progettazione di spazi commerciali, l'integrazione della biofilia e dei principi del design biofilo riveste un ruolo fondamentale nel creare ambienti che favoriscano il benessere e una
MeM e Partner 24 ORE: una sinergia tra due realtà di rilievo
Nell'arena professionale dell'architettura d'interni, le interviste si rivelano uno strumento cruciale per la condivisione di conoscenze e informazioni di valore. In un recente incontro online, Vanna Polvere, Project Manager del rinomato Il Sole 24 Ore, ha condotto un'intervista a Giorgia Donini, svelando in dettaglio aspetti chiave di due importanti realtà: Partner 24 ORE e MeM. Partner 24 ORE: