a

MEM

L’illuminazione è un elemento chiave nella progettazione di spazi altamente frequentati. Oltre a definire l’estetica di un ambiente, influisce direttamente su comfort, sicurezza e benessere delle persone che lo vivono quotidianamente. Una corretta progettazione illuminotecnica permette di ottimizzare la funzionalità degli spazi, riducendo i consumi energetici e creando atmosfere che migliorano la qualità della permanenza. Ma quali sono

La progettazione cromatica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella creazione di ambienti di lavoro salubri ed efficienti. Per approfondire questo tema, MeM ha intervistato il Prof. Massimo Caiazzo, presidente di IACC Italia (Associazione Italiana Consulenti-Progettisti del Colore ETS), noto a livello internazionale per il suo approccio scientifico e le sue soluzioni cromatiche avanzate. L’intervista

Color Design is Playing an Increasingly Central Role in Creating Healthy and Efficient Work Environments. To delve into this topic, MeM interviewed Prof. Massimo Caiazzo, President of IACC Italy (Italian Association of Color Consultants-Designers ETS), internationally known for his scientific approach and advanced color solutions. The interview focuses on the color rehabilitation intervention carried out at

Il green interior design rappresenta un approccio innovativo che combina estetica, funzionalità e sostenibilità. Questa disciplina si concentra sull'utilizzo di materiali ecocompatibili, soluzioni energeticamente efficienti e un forte legame con la Natura per creare spazi che promuovono il benessere degli abitanti e rispettano l'ambiente. Ecco una panoramica delle principali tendenze e modalità di applicazione del green interior design

Introduzione alla Biofilia e l'ambiente naturale Gli esseri umani non sono estranei alla Natura; ma parte integrante di essa. Da lei dipendiamo per il nostro sostentamento: ossigeno, acqua, cibo e un clima favorevole sono essenziali per la nostra sopravvivenza. Tuttavia, nel contesto moderno, sembra che si sia smarrita la consapevolezza di questa connessione profonda e ancestrale con il

Esplorando le zone di transizione nei nostri ambienti, nel campo della spazi liminali e Psicologia Ambientale, i "spazi liminali" sono aree di transizione tra due ambienti distinti. Questi luoghi, spesso trascurati nella progettazione, influenzano significativamente la nostra percezione e il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo il concetto di spazi liminali e il loro ruolo nella

L'illuminazione naturale, nota anche come "daylighting", è un elemento cruciale nella progettazione degli spazi abitativi e lavorativi. Non solo migliora l'estetica degli ambienti, ma ha anche un impatto significativo sul benessere psicofisico delle persone. In questo articolo, esploreremo i benefici del daylighting e l'importanza di una progettazione illuminotecnica attenta al ritmo circadiano. Cos'è il Daylighting? Il daylighting sfrutta

Oggi vorremmo invitarvi a esplorare con noi il nuovo paradigma del design d'interni, il design multisensoriale, dove l'estetica incontra la multisensorialità, spazi trasformati in esperienze. Oltre la pura bellezza visiva, scopriamo ambienti progettati per stimolare tutti i sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Questi spazi non solo affascinano, ma migliorano il benessere e intensificano l'esperienza vissuta. La