Interview with Francesca Mueller: between surfaces, memory and artificial intelligence
Francesca Mueller, surface and pattern textile designer, has been working for years at the crossroads of culture, perception, and digital experimentation. In this interview, she tells us how international experiences, dialogue with materials, and conscious use of artificial intelligence contribute to the design of decorative surfaces that activate memory, emotion, and well-being. MeM: "Your path
Intervista a Francesca Mueller: tra superfici, memoria e intelligenza artificiale
Francesca Mueller, designer di superfici e pattern textile, lavora da anni all’intersezione tra cultura, decori e sperimentazione digitale. In questa intervista, ci racconta come esperienze internazionali e il dialogo con i materiali contribuiscano alla progettazione di superfici decorative capaci di attivare memoria, emozione e benessere. MeM: "Il tuo percorso ti ha portata a confrontarti con
The retail restorative experience
The idea that certain "atmospheres" can influence consumer behaviour is widely accepted in marketing, though research is limited and incomplete in this area. For example, studies have examined the effects of individual pleasant stimuli such as music, colour or scent on consumer behaviour, but have failed to examine how these stimuli might interact. Environmental Psychology and in
L’esperienza rigenerativa di fare acquisti
L' idea che certe “atmosfere” possano influenzare il comportamento d’acquisto è ampiamente accettata nel marketing, anche se la ricerca in questo campo è limitata e incompleta. Ad esempio, alcuni studi hanno verificato l’effetto di stimoli piacevoli come la musica, il colore o il profumo sul comportamento dei consumatori, ma non hanno considerato come questi stimoli potrebbero
Designing Wellbeing: the MeM study for the WellHOME project
Nowadays, the built environment has a profound impact on the quality of life, and designing welcoming spaces for vulnerable people requires a rigorous, conscious approach based on scientific evidence. For this reason, within the framework of the European WellHOME project, MeM has developed an articulated study aimed at understanding the real environmental, educational and emotional needs of
Progettare il Benessere: l’indagine MeM per il progetto WellHOME
In un’epoca in cui l’ambiente costruito influisce profondamente sulla qualità della vita, progettare spazi di accoglienza per persone vulnerabili richiede un approccio rigoroso, consapevole e radicato nell’evidenza scientifica. Per questo motivo, nell’ambito del progetto europeo WellHOME, MeM ha sviluppato un articolato percorso di indagine volto a comprendere i reali bisogni ambientali, formativi ed emozionali degli utenti e
“Spazio al benessere”: progettare ambienti di lavoro psicologicamente sostenibili
In un momento storico in cui il concetto di lavoro si sta trasformando radicalmente, progettare spazi capaci di rispondere alle esigenze psicologiche, fisiche e relazionali delle persone è una sfida sempre più urgente. In questa intervista a Lucilla Malara e Donatella Mongera – autrici del libro Spazio al benessere – approfondiamo il ruolo dell’ascolto, dell’osservazione e
Regenerative spaces in the enterprise: the BS Osimo case between Environmental Psychology and Biophilic Design
Today more than ever, workspaces are called upon to respond to new needs: psychophysical well-being, sustainability, corporate identity, and efficiency. BS Osimo, a company active in the supply of interior design materials, decided to face this challenge by commissioning MeMlab - Mind, Emotion, Movement with the restyling of its operational headquarters. The outcome? A regenerative environment designed on
Spazi rigenerativi in azienda: il caso BS Osimo tra Psicologia Ambientale e Biophilic Design
Oggi più che mai gli spazi di lavoro sono chiamati a rispondere a nuove esigenze: benessere psicofisico, sostenibilità, identità aziendale, efficienza. BS Osimo, azienda attiva nella fornitura di materiali per l’interior design, ha deciso di affrontare questa sfida affidando a MeMlab – Mind, Emotion, Movement il restyling della propria sede operativa. Il risultato? Un ambiente rigenerativo progettato su
Il potere del colore nel settore HO.RE.CA.: progettare l’esperienza attraverso il design cromatico.
Quando si progetta o si rinnova un bar, una caffetteria o un ristorante, la scelta del colore non è mai solo una questione estetica. È un elemento strategico, in grado di trasmettere identità, orientare la percezione dello spazio e influenzare l’esperienza emotiva e comportamentale degli ospiti. In questo articolo esploriamo come il colore può trasformare gli spazi,