Copertina per MEM
534
MEM

MEM

Formazione e consulenza per professionisti dell’abitare
https://linktr.ee/_mem_lab



1 week ago

MEM
“Il benessere non è il contrario della performance, è ciò che la rende possibile.”È da questa consapevolezza che parte il lavoro di Lucilla Malara e Donatella Mongera, architette e consulenti che con il loro libro Spazio al benessere invitano progettisti, aziende e istituzioni a ripensare radicalmente il modo in cui immaginiamo i luoghi del lavoro.In questa intervista esclusiva per MeM, ci parlano di ascolto attivo, osservazione comportamentale, sicurezza psicologica, qualità percettive dello spazio e ambienti rigenerativi. Un dialogo intenso e concreto che mette in luce il potenziale trasformativo della progettazione quando è guidata dalla psicologia ambientale e orientata al benessere reale delle persone.📖 Leggi l’intervista completa su memlab.it e scopri come lo spazio possa diventare uno strumento culturale e strategico per generare valore, fiducia e appartenenza.#LinkInBio#memlab #spazioalbenessere #progettareilcambiamento #interiordesign #psicologiaambientale #wellbeing #luoghidilavoro #architetturaumanocentrica #culturadelprogetto ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 week ago

MEM
Non è solo un uovo. È un simbolo.Contiene l’inizio, il cambiamento, la possibilità di rinascere.Sta lì, sospeso in perfetto equilibrio, a ricordarci che ogni trasformazione inizia dallo spazio che abitiamo — o che progettiamo.Ne era consapevole Salvador Dalì, che ha fatto della sua casa di Portlligat un manifesto vivente del suo immaginario.Un luogo costruito nel tempo, a partire da una serie di umili capanne di pescatori, trasformate in un ambiente immersivo, visionario, pieno di scorci inattesi.Sui tetti, uova monumentali: segni silenziosi di nascita, evoluzione, creatività.✨ Anche progettare è un gesto di rottura e rinascita.Significa creare luoghi che accompagnano il cambiamento delle persone.Spazi che rispecchiano chi siamo oggi e chi vogliamo diventare.Che non solo accolgono, ma ispirano.Buona Pasqua dal team MeM 🥚🌸Che ogni progetto sia un invito alla rinascita.Crediti immagine: Pas Quale, Alexandra Gundel, AD France#MeM #AbitareConsapevole #DesignCheTrasforma #CasaDalì #Rinascita #SpaziDiBenessere #InteriorDesign ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

2 weeks ago

MEM
🌿 Design multisensoriale: spazi che parlano ai sensiProgettare non significa solo disegnare volumi, ma anche creare esperienze.È attivare la memoria, evocare emozioni, stimolare comportamenti.In due incontri della durata di nr. 2 ore cad., esplorerai come suono, luce, tatto, profumi e colori possano guidare la progettazione di ambienti più empatici e memorabili.🎯 Cosa approfondiremo:• Relazione tra percezione sensoriale e spazio• Emotional Design: fondamenti e applicazioni• Come i sensi influenzano l’esperienza dell’ambiente• Workshop pratico per tradurre teoria in progetto📚 Registrazioni disponibili per 30 giorni.👉 Iscriviti ora al percorso su www.memlab.it e inizia a progettare spazi che si sentono prima ancora di essere visti.#MeM #DesignMultisensoriale #ProgettareConI5Sensi #EmotionalDesign #ArchitetturaSensoriale ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

3 weeks ago

MEM
🌟 Maggio è il Mese della Rivoluzione nel Design! 🌟Oggi progettare significa dare vita a luoghi che includono, stimolano e migliorano l’esperienza quotidiana di ogni persona.🫂Design for All: Progettare Ambienti Inclusivi e Funzionali�✨ Con Dolores Ferrario, scopri il segreto per creare spazi accessibili a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o cognitive. Il workshop pratico finale sarà il tuo momento di gloria: metterai in pratica le tue nuove competenze e diventerai un maestro del Design for All! 🌈 Design Multisensoriale: Progettare Ambienti Sensibili�✨Immagina di poter stimolare tutti i sensi con un solo progetto… È possibile! Questo percorso ti insegnerà a trasformare gli spazi in esperienze sensoriali coinvolgenti. 🌈🌱 Progettazione Idroponica in Spazi Lavorativi e Commerciali�✨L’idroponica non è solo una tecnica di coltivazione, ma anche un modo per rivitalizzare gli spazi lavorativi e commerciali! Con Andrea Molinaro, esplora come integrare soluzioni idroponiche per creare ambienti viventi e dinamici. Il tuo spazio lavorativo diventerà un’oasi di benessere! 🌿🌿 Biophilic Retail Design: La Progettazione con la Natura�✨Scopri il potere del Biophilic Design nel settore retail! Con Bettina Bolten, impara a integrare elementi naturali per creare esperienze immersive e personalizzate che legano il cliente al brand. Il project work su progetti reali sarà il tuo biglietto per il successo! Iscriviti ora su www.memlab.it, ti aspettiamo! 🚀#Design #InteriorDesign #Architecture #Sustainability #Innovation #Tendenze2025 #DesignTrends #Arredamento #Arredamentointerni #Homedecor #HomeDesign #DesignForAll #DesignMultisensoriale #Idroponica #BiophilicDesign ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

3 weeks ago

MEM
How do you design a restorative workspace? In restyling the BS Osimo office BS SRL | Makte, MeM applied an evidence-based approach that combines Environmental Psychology and Biophilic Design, thanks to the contribution of two consultants on our technical committee: 🔸 Rita Berto, Environmental psychologist and PhD in Perception and Psychophysics. Rita Berto🔸 Bettina Bolten, Biophilic Design Consultant. Bettina Bolten The goal?To create an environment capable of reducing stress, improving mental and physical well-being and enhancing corporate identity. Every choice-from materials to acoustics, from natural light to space customization-was designed to meet the innate needs of those who work in those offices every day.💻 Discover the full project in the new article published on our blog (link in bio) 🇮🇹Come si progetta uno spazio di lavoro rigenerativo?Nel restyling della sede di BS Osimo, MeM ha applicato un approccio evidence-based che unisce Psicologia Ambientale e Biophilic Design, grazie al contributo di due esperte del nostro comitato tecnico:Bettina Bolten, Biophilic Design Consultant.Rita Berto, Psicologa ambientale e dottore di ricerca in Percezione e Psicofisica. L’obiettivo?Creare un ambiente capace di ridurre lo stress, migliorare il benessere psicofisico e valorizzare l’identità aziendale.Ogni scelta – dai materiali all’acustica, dalla luce naturale alla personalizzazione degli spazi – è stata pensata per rispondere ai bisogni innati di chi lavora ogni giorno in quegli uffici.💻 Scopri il progetto completo nel nuovo articolo pubblicato sul nostro blog (Link in bio)#MeMlab #DesignRigenerativo #BiophilicDesign #PsicologiaAmbientale #RitaBerto #BettinaBolten #WorkplaceWellbeing #InteriorDesign #EvidenceBasedDesign #BSOsimo ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

4 weeks ago

MEM
Il colore nel settore HO.RE.CA: come trasformare gli spazi ricettivi attraverso la progettazione cromatica. Il colore è uno strumento strategico per influenzare emozioni, comportamenti e percezioni. Con il nostro nuovo corso, ti guideremo nell’apprendimento di tecniche avanzate per progettare ambienti accoglienti e funzionali in hotel, ristoranti e caffetterie. 📅 A partire da martedì 29 aprile 20254 appuntamenti 8 ore di formazione👤 A cura di Massimo Caiazzo, esperto in progettazione cromatica e presidente di IACC ITALIARegistrazioni dei singoli appuntamenti disponibili per un mese dalla fine del percorso.Cosa imparerai:• Applicare i principi della psicologia del colore per migliorare l’esperienza del cliente. • Integrare l’ergonomia cromatica per creare spazi confortevoli e funzionali. • Sviluppare competenze pratiche per progettare con il colore ogni area degli spazi HO.RE.CA., dalla reception alle sale da pranzo. Se sei un professionista del settore o un appassionato di design, questo percorso è pensato per te. 🔗 Scopri tutti i dettagli sul nostro sito www.memlab.it#MetodoMEM #ProgettazioneCromatica #HO.RE.CA ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

4 weeks ago

MEM
🎨 Rivoluziona il tuo progetto con il potere del colore! 🍴Il design cromatico è la chiave per creare spazi che emozionano e coinvolgono. Immagina un ristorante che trasmette intimità e sofisticazione, una caffetteria che ispira energia e benessere, o un bar che vibra di vita e convivialità! 🌈Il colore è il primo linguaggio che un locale utilizza per comunicare con i propri ospiti, anticipando l’esperienza che li aspetta. Ma come scegliere i toni giusti per il tuo progetto? E come trasformare un semplice spazio in un’esperienza unica?Scopri come palette chiare possono creare ambienti rilassanti e dinamici, mentre tonalità scure possono evocare eleganza e intimità nel nostro nuovo articolo del blog.E non perdere l’occasione di approfondire questi temi con il nostro prossimo corso di MeMlab!👉 Link in bio e nelle storie per leggere l’articolo completo e scoprire di più sul prossimo corso!Crediti delle immagini: Pexels – Lawrence SuzaraPexel – Rachel ClairePexels – Ersan Yılmaz lue Magnum lounge chairs by EstudiHac for SancalPexels – Max GrissPexels – Quang Nguyen Vinh. #DesignCromatico #ColoreNelHoreca #ProgettazioneSpazi #MeMlab ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

MEM
🎯 Il design è anche strategia.Il 48% dei clienti sceglie un ristorante, un bar o un hotel in base all’aspetto e all’atmosfera (Hospitality Design Trends).E non è tutto: ambienti progettati con cura aumentano del 20% le probabilità che il cliente torni (Forbes).📸 Un locale ben disegnato non si limita ad accogliere: racconta una storia, stimola il passaparola, si fa fotografare e condividere.In altre parole, diventa marketing.🔍 Dati che parlano chiaro: • Il 91% dei clienti ritorna in un ristorante con un’atmosfera piacevole (Forbes, 2023)• Un ambiente confortevole prolunga la permanenza del 20-30% (Harvard Business Review)• Il 78% dei consumatori si fa guidare dal design nelle scelte d’acquisto (Psychology of Design, 2022)🪑 Arredi, materiali, layout, acustica, illuminazione: tutto contribuisce a creare esperienze memorabili.👉 Progettare spazi nel settore Ho.Re.Ca. significa progettare emozioni. E fidelizzazione.Marzo, aprile e maggio per MeM sono mesi dedicati al mondo Ho.Re.Ca.Se anche tu vuoi creare spazi sensoriali e strategici, parliamone.È il momento perfetto per trasformare l’esperienza in un vantaggio competitivo.Scopri di più su www.memlab.itCrediti immagini:Xorel Artform; BAUX Wood Wool panels; KOZUKI CAFE #HospitalityDesign #ExperienceMatters #StrategicDesign #HoReCaTrends #SensoryDesign #CustomerExperience #InteriorMarketing #RetailDesign #BrandExperience #DesignThinking #AtmosphereMatters #EmotionalDesign #BusinessOfDesign #DesignForHospitality #MemLab ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

MEM
🛍 Progettare un’esperienza d’acquisto efficace con il Design Thinking 🛍Cosa rende un negozio un luogo in cui i clienti desiderano restare? L’esperienza. Ogni spazio commerciale racconta una storia, guida il visitatore, stimola emozioni e decisioni d’acquisto.Il Design Thinking applicato al Retail è un metodo progettuale che analizza i bisogni dei clienti, studia le interazioni con lo spazio e ottimizza ogni touchpoint, dalla disposizione dei prodotti all’illuminazione, fino ai materiali impiegati.🔍 Nel nostro corso “L’esperienza nel Retail: Design Thinking e Customer Journey”, a cura di Caterina Malinconico, imparerai a:✅ Analizzare gli spazi commerciali esistenti per individuare best practice;✅ Mappare la User Journey per comprendere bisogni e punti critici dei clienti;✅ Applicare strumenti pratici per progettare retail più funzionali e attrattivi;👩‍🎨 Per chi? Architetti, Interior Designer, Visual Merchandiser, Retail Manager e chiunque voglia progettare spazi che raccontano una storia e potenziano la relazione con il brand.📅 Iscriviti ora e inizia a progettare esperienze di vendita che fanno la differenza!👉Link in Bio e nelle storie.#MeM #RetailDesign #UserExperience #DesignThinking #CustomerJourne ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

MEM
🎨 COLORI E MATERIALI NEGLI SPAZI Ho.Re.Ca.: UN BINOMIO ESSENZIALE 🌿✨Un ambiente ben progettato si riconosce al primo sguardo. È l’armonia tra colori e materiali a creare quell’atmosfera unica che rende un ristorante accogliente, un hotel raffinato o una caffetteria irresistibile. Ogni tonalità interagisce con la luce, le superfici e gli arredi, dando vita a effetti unici che possono amplificare il comfort o definire il carattere di un ambiente. Un ristorante raffinato può valorizzare tonalità profonde e materiali lucidi per un effetto sofisticato, mentre una caffetteria moderna può puntare su colori pastello e superfici opache per trasmettere calore e convivialità.Ma attenzione: la percezione del colore cambia in base alla texture del materiale su cui è applicato. Superfici lisce e lucide riflettono la luce e rendono i colori più brillanti, mentre materiali opachi o materici attenuano l’intensità cromatica, donando un effetto più soft e naturale. 🌿👉 Vuoi approfondire la progettazione del colore negli spazi HO.RE.CA e imparare a progettare spazi che emozionano? Scopri il nostro corso “Il colore nel settore HO.RE.CA.: la progettazione cromatica di hotel, ristoranti e caffetterie”.Crediti immagini: Bon Bouquet café; fancyhouse-design.com ; fettle-design.co.uk ; vila63.cz ; yinjispace.com #Makte #HoReCaDesign #ColoriEMateriali #InteriorDesign #SuperficiNaturali ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

2 months ago

MEM
✨ MeM apre le porte alla progettazione HO.RE.CA.: per trasformare gli spazi in esperienze ✨MeM esplora il settore HO.RE.CA. con percorsi intensivi pensati per chi vuole progettare ambienti che siano funzionali, emozionali e identitari. Dall’integrazione del verde alla scelta consapevole del colore, apprenderai come rendere hotel, ristoranti e caffetterie luoghi capaci di accogliere, raccontare e ispirare.🛍️ L’esperienza nel Retail: corso di Design Thinking e Customer Journey – Secondo appuntamento il 2 aprileCome si costruisce un’esperienza d’acquisto efficace? Questo corso ti guiderà nell’analisi degli spazi di vendita, con un approccio basato sul Design Thinking e sulla User Journey. Con Caterina Malinconico architetto specializzata in formazione didattica.🌿 Progettazione idroponica in spazi lavorativi e commercialiPortare la Natura negli spazi indoor non è solo una scelta estetica, ma un’opportunità per migliorare il comfort e il benessere. Con Andrea Molinaro, garden designer e fondatore di Abitoverde, esplorerai il potenziale dell’idroponica nella progettazione di interni, imparando a integrare sistemi verdi innovativi per ambienti più sani, dinamici e sostenibili.🎨 Il colore nel settore HO.RE.CA.: la progettazione cromatica di hotel, ristoranti e caffetterieIl colore è uno strumento potente: comunica identità, crea atmosfera e influenza le emozioni di chi vive uno spazio. Questo corso ti guiderà nell’uso strategico del colore negli ambienti HO.RE.CA., tra psicologia cromatica, ergonomia visiva e strategie progettuali, per dare carattere e valore a ogni spazio, dalla reception alle sale da pranzo.🌱 HO.RE.CA. in chiave MeMUn nuovo modo di progettare prende forma. 👉Scopri di più e iscriviti sul sito di MeM! #MeM #HO.RE.CA #DesignConsapevole #SpaziCheParlano ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

2 months ago

MEM
Progettare la luce: strategie e soluzioni per spazi accoglienti.L’illuminazione non è solo una questione estetica, ma un elemento essenziale per comfort, sicurezza ed efficienza energetica. Dai giochi di luce naturale alle soluzioni più innovative, ogni dettaglio conta nella progettazione di spazi altamente frequentati.✨ Come ottimizzare l’illuminazione per migliorare il benessere e ridurre i consumi?✨ Quali tecnologie garantiscono il massimo della funzionalità senza rinunciare al design?Scopri il case study di Supercell Office Building, un esempio di illuminotecnica all’avanguardia!Ne parliamo nell’ultimo articolo scritto da Elena Bonzanii, Referente Italia di TUNTO Lighting, esperta in lighting design.Leggi l’articolo completo su MeMlab e illumina il tuo prossimo progetto con le migliori soluzioni! 🏙️🔆👉 Link in bio! #LightingDesign #Illuminazione #InteriorDesign #ProgettazioneIlluminotecnica #SmartLighting #DesignInnovativo #Sostenibilità ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook