Biophilic retail design: la progettazione di spazi commerciali con la Natura
Progetta spazi commerciali con il Biophilic Design e rivoluziona l'esperienza di acquisto, migliorando il benessere di clienti e dipendenti.
Biophilic design in pratica: Tavola rotonda di progettazione per case sostenibili
Esplora le tecniche di progettazione biofilica e trasforma gli spazi residenziali in ambienti sostenibili e rigenerativi.
Progettare con la Natura: tavola rotonda su materiali e sostenibilità
Progetta ora con materiali naturali e sostenibili.
Biofilia e Biophilic: Design e ambiente naturale contemporaneo
Introduzione alla Biofilia e l'ambiente naturale Gli esseri umani non sono estranei alla Natura; ma parte integrante di essa. Da lei dipendiamo per il nostro sostentamento: ossigeno, acqua, cibo e un clima favorevole sono essenziali per la nostra sopravvivenza. Tuttavia, nel contesto moderno, sembra che si sia smarrita la consapevolezza di questa connessione profonda e ancestrale con il
Lucilla Malara: Progettare spazi di vita e lavoro con la Psicologia Ambientale
In questa intervista, MeM ha il piacere di dialogare con Lucilla Malara, architetto, Biophilic designer e consulente in Psicologia Ambientale con Studio Malara Associati. Abbiamo scelto di parlare con Lucilla per approfondire il concetto di progettazione rigenerativa grazie al Biophilic design e alla Psicologia Ambientale. Un approccio innovativo che integra la sostenibilità ambientale con il benessere psicofisico
Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA
Il settore HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffetterie) è in continua evoluzione, e come progettisti, è essenziale rimanere aggiornati applicando i principi della psicologia ambientale. In un mercato altamente competitivo, non basta offrire ottimi cibi o servizi: l'ambiente in cui i clienti vivono l'esperienza gioca un ruolo cruciale. Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA vengono applicate
Rivoluzionare gli ambienti con Biophilic Design e la Psicologia Ambientale
Il Biophilic Design e Psicologia la Ambientale si concentra sull'integrazione di elementi naturali e delle proprie caratteristiche negli spazi artificiali, promuovendo il benessere attraverso la connessione con la Natura. Dall'altro lato, la Psicologia Ambientale analizza l'impatto degli ambienti sulla salute mentale e fisica delle persone. In MeM, ci impegniamo attivamente nella divulgazione e sensibilizzazione a progettisti e
Sinergia tra Biophilic design e Studio AD2
Il Biophilic design e Studio AD2 va oltre la semplice presenza di elementi naturali come piante o materiali organici, mirando a creare connessioni significative tra gli esseri umani e l'ambiente costruito. Nella progettazione di spazi commerciali, l'integrazione della biofilia e dei principi del design biofilo riveste un ruolo fondamentale nel creare ambienti che favoriscano il benessere e una
Racconto di una trasformazione: l’intervista a Lascia La Scia
MeM (Mind, Emotion, Movement) ha intervistato Carola Davì, CEO e fondatrice di Lascia La Scia e Chiara Sangalli co-fondatrice dello studio, ed ha colto l'opportunità di dialogare direttamente con le progettiste per approfondire come la consulenza specializzata di MeM le abbia supportate nella progettazione di uno spazio in continua evoluzione. Raccontiamo di una trasformazione e ristrutturazione di
Psicologia Ambientale e il Biophilic Design
A gennaio 2024 ci stata commissionata la consulenza per la ristrutturazione di un appartamento milanese di medie dimensioni di una famiglia in transizione verso l'età matura. La famiglia, composta da genitori attivi e un figlio che frequenterà la casa solo come ospite temporaneo, desiderava un ambiente confortevole, funzionale, luminoso e ordinato. La nostra focalizzazione è stata sul benessere psico-fisico