a

#luce Tag

L’illuminazione è un elemento chiave nella progettazione di spazi altamente frequentati. Oltre a definire l’estetica di un ambiente, influisce direttamente su comfort, sicurezza e benessere delle persone che lo vivono quotidianamente. Una corretta progettazione illuminotecnica permette di ottimizzare la funzionalità degli spazi, riducendo i consumi energetici e creando atmosfere che migliorano la qualità della permanenza. Ma quali sono

L'illuminazione naturale, nota anche come "daylighting", è un elemento cruciale nella progettazione degli spazi abitativi e lavorativi. Non solo migliora l'estetica degli ambienti, ma ha anche un impatto significativo sul benessere psicofisico delle persone. In questo articolo, esploreremo i benefici del daylighting e l'importanza di una progettazione illuminotecnica attenta al ritmo circadiano. Cos'è il Daylighting? Il daylighting sfrutta

Integrare la luce naturale è fondamentale in un ambiente di lavoro ben progettato, portando diversi vantaggi sia fisici che mentali eccone alcuni:  Miglioramento dell'umore grazie al rilascio di serotonina Aumento della produttività in ambienti illuminati naturalmente Miglioramento della regolazione del ciclo sonno-veglia con esposizione alla luce naturale diurna Riduzione dei mal di testa e affaticamento oculare

La scienza, in particolare le neuroscienze e la psicologia, si interrogano ed esplorano la capacità della luce colorata di favorire o inibire determinati stati d’animo umani, in particolare l’apprendimento. Ogni colore dello spettro visivo corrisponde ad una frequenza specifica, in grado di stimolare i nostri emisferi cerebrali facendo in modo che ci si possa concentrare imparando meglio

Abbracciare un progetto di illuminazione circadiana allineato al ritmo circadiano va oltre l'estetica, offrendo numerosi vantaggi tangibili per il benessere e l'efficienza energetica degli spazi artificiali. L'armonizzazione della luce con il ciclo naturale del giorno non solo aggiunge un tocco di modernità, ma migliora anche la salute generale degli abitanti. Grazie a un'illuminazione progettata a seguire il

Ama definirsi “nata nella luce” perché suo padre è stato un antesignano dell’illuminazione di design in Italia creando, nel 1955 a Bologna, il primo showroom italiano dedicato alle grandi firme dell’illuminazione ed introducendo, fin da subito, un design “di rottura”, innovativo. Partendo da questa esperienza, Giordana Arcesilai, architetto, ha maturato un’esperienza trasversale nel campo dell’illuminazione, dedicandosi

Chi è Beatrice Spirandelli L’architettura naturale è il suo imprinting. Beatrice Spirandelli tiene molto alle sue origini contadine e artigiane, avendo avuto un nonno agricoltore, un secondo nonno ed un papà dediti alla falegnameria.  Laureatasi alla metà degli anni Novanta, nella sua carriera professionale si è dedicata all’interior design per il retail prima di concentrare il suo lavoro

Nel 2023, quasi più della metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane. L’accesso è semplice per qualsiasi servizio; esistono tante e diverse soluzioni di trasporto pubblico; ma soprattutto, si trova un'energia che difficilmente si può sperimentare in aree meno urbanizzate. Ora vediamo l’altra faccia della medaglia: le città, purtroppo, sono luoghi difficili in cui vivere. Sono