Massimo Caiazzo: il colore come crocevia tra arte, scienza e valore sociale.
Chi è Massimo Caiazzo Primo Colour Consultant in Italia, collabora dal 1990 al 2006 con il prestigioso Atelier di Alessandro Mendini a Milano. Docente di Cromatologia all’Accademia di Verona dal 2003, tiene corsi di approfondimento sul colore all’Accademia di Brera. Come Artista espone al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo e al Musée des Arts Décoratifs
Massimo Caiazzo: color as a crossroads between art, science and social value
Who is Massimo Caiazzo First Color Consultant in Italy, he collaborated from 1990 to 2006 with the prestigious Alessandro Mendini Atelier in Milan. Professor of Chromatology at the Verona Academy since 2003, he holds in-depth courses on color at the Brera Academy. As an artist he exhibits at the Museum für Kunst und Gewerbe in Hamburg and
Bettina Bolten: la biofilia come ricerca della propria vera natura
Chi è Bettina Bolten Nata in un piccolo paesino vicino a Düsseldorf (Germania occidentale) circondato da boschi, piccoli laghi e fiumi, si trasferisce a Milano per motivi di studio. Laureatasi, lavora nell’ambito del design, del brand management, del trend research e della consulenza strategica per aziende che si occupano di arredamento di alta gamma in contesti internazionali. Nove anni
Abitare dopo un evento catastrofico: l’esperienza di Luca
L'abitare si trasforma nel tempo. Talvolta in modo improvviso e traumatico. Ci è facile immaginare quindi che cosa possa succedere dopo un evento catastrofico come il terremoto: oggi vi proponiamo l'esperienza di Luca. Il terremoto è un evento che coinvolge almeno 3 dei 5 sensi. Anzitutto l’udito: il terremoto è uno degli eventi più rumorosi della natura. La prima cosa
Dal co-housing all’HOMI 2023: viaggio di una imprenditrice e del Progetto “MEM”
Prendete nota di questi due termini un po’ difficili per tutti noi: Wohngemeinschaft e WG, parola tedesca col suo acronimo che significano “comunità in co-housing”. Ora immaginate che una giovane imprenditrice pesarese, Giorgia Donini, viva a Berlino tra il 2012 e il 2015 in uno degli ampissimi appartamenti ricavati da una ex-fabbrica trasformata in un palazzo di 5