“Spazio al benessere”: progettare ambienti di lavoro psicologicamente sostenibili
In un momento storico in cui il concetto di lavoro si sta trasformando radicalmente, progettare spazi capaci di rispondere alle esigenze psicologiche, fisiche e relazionali delle persone è una sfida sempre più urgente. In questa intervista a Lucilla Malara e Donatella Mongera – autrici del libro Spazio al benessere – approfondiamo il ruolo dell’ascolto, dell’osservazione e
Spazi rigenerativi in azienda: il caso BS Osimo tra Psicologia Ambientale e Biophilic Design
Oggi più che mai gli spazi di lavoro sono chiamati a rispondere a nuove esigenze: benessere psicofisico, sostenibilità, identità aziendale, efficienza. BS Osimo, azienda attiva nella fornitura di materiali per l’interior design, ha deciso di affrontare questa sfida affidando a MeMlab – Mind, Emotion, Movement il restyling della propria sede operativa. Il risultato? Un ambiente rigenerativo progettato su
Spazi rigenerativi: come il design migliora la qualità degli ambienti lavorativi
Nel mondo della progettazione, gli spazi non sono mai semplici contenitori. Diventano strumenti potenti per modellare esperienze, emozioni e persino performance. Questo è particolarmente vero negli ambienti lavorativi, dove un design consapevole può influenzare direttamente il benessere e la produttività di chi li vive. L'importanza dello spazio lavorativo Gli ambienti in cui trascorriamo gran parte della giornata lavorativa influiscono
MEM: Spazi liminali e Psicologia Ambientale
Esplorando le zone di transizione nei nostri ambienti, nel campo della spazi liminali e Psicologia Ambientale, i "spazi liminali" sono aree di transizione tra due ambienti distinti. Questi luoghi, spesso trascurati nella progettazione, influenzano significativamente la nostra percezione e il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo il concetto di spazi liminali e il loro ruolo nella
Design multisensoriale: Gli spazi che parlano ai nostri sensi
Oggi vorremmo invitarvi a esplorare con noi il nuovo paradigma del design d'interni, il design multisensoriale, dove l'estetica incontra la multisensorialità, spazi trasformati in esperienze. Oltre la pura bellezza visiva, scopriamo ambienti progettati per stimolare tutti i sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Questi spazi non solo affascinano, ma migliorano il benessere e intensificano l'esperienza vissuta. La
Lucilla Malara: Progettare spazi di vita e lavoro con la Psicologia Ambientale
In questa intervista, MeM ha il piacere di dialogare con Lucilla Malara, architetto, Biophilic designer e consulente in Psicologia Ambientale con Studio Malara Associati. Abbiamo scelto di parlare con Lucilla per approfondire il concetto di progettazione rigenerativa grazie al Biophilic design e alla Psicologia Ambientale. Un approccio innovativo che integra la sostenibilità ambientale con il benessere psicofisico
Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA
Il settore HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffetterie) è in continua evoluzione, e come progettisti, è essenziale rimanere aggiornati applicando i principi della psicologia ambientale. In un mercato altamente competitivo, non basta offrire ottimi cibi o servizi: l'ambiente in cui i clienti vivono l'esperienza gioca un ruolo cruciale. Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA vengono applicate
Rivoluzionare gli ambienti con Biophilic Design e la Psicologia Ambientale
Il Biophilic Design e Psicologia la Ambientale si concentra sull'integrazione di elementi naturali e delle proprie caratteristiche negli spazi artificiali, promuovendo il benessere attraverso la connessione con la Natura. Dall'altro lato, la Psicologia Ambientale analizza l'impatto degli ambienti sulla salute mentale e fisica delle persone. In MeM, ci impegniamo attivamente nella divulgazione e sensibilizzazione a progettisti e
OUR HOME FOLLOWS US: transitare con la tua casa
Riuscire a chiamare 'Casa' un luogo lontano dai propri confini è un'esperienza unica e coinvolgente. Ogni individuo affronta la propria avventura all'estero con motivazioni e aspettative diverse, con la consapevolezza che il concetto di 'Casa' potrebbe trasformarsi nel corso del cammino. Molte sono le ragioni che spingono le persone a trasferirsi all'estero: l'amore, l'opportunità lavorativa, lo studio. Definire
Silenzio e Produttività: Ridurre il rumore negli ambienti di lavoro
Un ambiente di lavoro tranquillo e silenzioso è essenziale per favorire la concentrazione, la produttività e il benessere dei dipendenti, l'eccessivo rumore può comportare distrazioni costanti, riducendo l'efficacia e l'efficienza lavorativa. In questo articolo, esploreremo delle strategie efficaci per ridurre il disturbo acustico negli ambienti di lavoro, creando così uno spazio più silenzioso e favorevole alla produttività. Prima