Silenzio e Produttività: Ridurre il rumore negli ambienti di lavoro
Un ambiente di lavoro tranquillo e silenzioso è essenziale per favorire la concentrazione, la produttività e il benessere dei dipendenti, l'eccessivo rumore può comportare distrazioni costanti, riducendo l'efficacia e l'efficienza lavorativa. In questo articolo, esploreremo delle strategie efficaci per ridurre il disturbo acustico negli ambienti di lavoro, creando così uno spazio più silenzioso e favorevole alla produttività. Prima
Psicologia Ambientale e Restorative Design: intervista a Rita Berto
Nella progettazione degli spazi interni, la Psicologia Ambientale e il Restorative Design gioca un ruolo essenziale nell'ottimizzazione del benessere e della produttività degli individui. Durante il webinar gratuito "Che cos'è la psicologia ambientale?" che si terrà mercoledì 18 settembre alle ore 18.00, la Dott.ssa Berto approfondirà tutti gli argomenti proposti in questo articolo, ecco il link per
Inclusive Workspace Design: Lo spazio ufficio inclusivo
Con la globalizzazione, i progressi tecnologici e l'evoluzione dinamica della forza lavoro che plasmano il futuro del lavoro, emerge la necessità di creare uno spazio ufficio inclusivo per aziende pubbliche e private di ottimizzare strategie di assunzione e fidelizzazione dei propri dipendenti. Per adattarsi a questa trasformazione continua di luogo, persone e cultura, le aziende stanno scegliendo
Illuminare il tuo ufficio: 5 modi per Integrare la luce naturale
Integrare la luce naturale è fondamentale in un ambiente di lavoro ben progettato, portando diversi vantaggi sia fisici che mentali eccone alcuni: Miglioramento dell'umore grazie al rilascio di serotonina Aumento della produttività in ambienti illuminati naturalmente Miglioramento della regolazione del ciclo sonno-veglia con esposizione alla luce naturale diurna Riduzione dei mal di testa e affaticamento oculare
Forme che Ispirano: Spazi lavorativi e benessere
La progettazione degli spazi lavorativi e la scelta dell'arredamento svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente stimolante e produttivo. La psicologia della forma, ovvero il modo in cui le forme degli oggetti nell'ambiente circostante influenzano il benessere psicologico e la qualità della vita dei dipendenti, viene spesso sottovalutata. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che le forme
Green design e biofilia applicata: Good-living in L.A.
Continuiamo la nostra rassegna dedicata agli esempi virtuosi di realizzazioni architettoniche progettate e costruite secondo i princìpi della biofilia e della psicologia sociale: questa volta ci spostiamo negli States, a Los Angeles, al Second Home Holland Park. Nel 2019 lo Studio di Architettura Selgascano progetta e fa realizzare il recupero di un’area di 8.436 mq adibita originariamente
L’uso innovativo di materiali tradizionali in architettura: un’esperienza basca
Architettura e natura interagiscono da sempre, al punto da creare sodalizi in grado di migliorare la qualità di vita dell’uomo. I materiali della tradizione costruttiva e di derivazione naturale hanno subìto nel corso del tempo diverse mutazioni tecnologiche che ne hanno potenziato le caratteristiche intrinseche. Anche i materiali di consolidata presenza, però, vengono ormai utilizzati per creare
Biophilic Office Design: come portare la natura negli ambienti di lavoro
La progettazione biofila negli spazi di lavoro si riferisce alla tendenza sempre più diffusa di portare elementi naturali all'interno, o più precisamente nel luogo di lavoro. Un'idea sbagliata, ma sempre più comune, è che il design biofilo si traduca con l'aggiunta di piante e arbusti, ma sappiamo essere molto più complesso di così. Molti pensano si tratti solo
Inizio percorso: progetta gli ambienti di lavoro con la psicologia ambientale
Apprendi come progettare uno spazio lavorativo attento e inclusivo dei parametri ambientali e degli aspetti simbolici per una migliore performance, maggiore soddisfazione per il proprio lavoro e aumento dei livelli di benessere individuale e collettivo.
Inizio percorso: Colore e spazi lavorativi: per una progettazione funzionale
Se desideri progettare spazi lavorativi che sostengano il benessere del fruitore e la produttività aziendale (enti pubblici e privati, studi professionali), questo corso fa al caso tuo, scoprirai come scegliere le giuste scelte cromatiche per progettare ambienti che migliorino l’estatica ma, sopratutto, la performance di chi li vive ogni giorno.