Design multisensoriale: progettare ambienti sensibili
- Corso

Dettagli
Obiettivi:
- Relazione tra sensi e spazi costruiti: comprenderai le relazioni tra sensi, percezione e spazi costruiti.
- Creazione di esperienze sensoriali: acquisirai competenze per trasformare ambienti artificiali in esperienze sensoriali coinvolgenti.
Destinatari:
- Architetti
- Ingegneri
- Interior designer
- Manager
- Professional organizer
- Home stager
- Studenti di architettura o design
Descrizione del corso:
I sensi guidano l’esplorazione del mondo, costruendo relazioni uniche con l’ambiente circostante e influenzate da cultura, età e istruzione. Questo corso esamina come i sensi si legano alle emozioni e all’apprendimento, focalizzandosi sulla sinestesia negli spazi costruiti, siano essi residenziali, commerciali, lavorativi o ludici.
Studieremo l’interazione tra psicologia e architettura, utilizzando teorie e casi pratici per comprendere come il design possa influenzare stati d’animo e comportamenti, migliorando la comunicazione dell’identità del brand.
Il corso copre i fondamenti della percezione umana e dell’Emotional Design, approfondendo le tendenze sensoriali nell’interazione tra spazio e essere umano. Fornisce strumenti per applicare il design multisensoriale negli spazi residenziali, commerciali e lavorativi.
Workshop finale:
Il corso include un workshop pratico, durante il quale i partecipanti avranno l’opportunità di applicare le nozioni apprese. Questo momento di esercitazione permette di mettere in pratica i principi del design multisensoriale, attraverso attività che stimolano l’uso integrato dei sensi nella progettazione di spazi residenziali, commerciali e lavorativi.
I partecipanti potranno sperimentare direttamente come le scelte progettuali influenzano le percezioni e le emozioni degli utenti, sviluppando soluzioni che rispondano efficacemente ai bisogni sensoriali degli ambienti.
Che cosa include:
- Registrazione dei singoli appuntamenti disponibili per un mese dalla fine del corso, ai soli iscritti.
- Dispense del docente
- Bibliografia di riferimento
Modalità:
Questo corso di 4 ore è suddiviso in 2 incontri.
Informazioni Aggiuntive:
In caso di non raggiungimento del numero minimo di nr. 6 partecipanti, la quota di iscrizione sarà rimborsabile.
Se sei parte di uno studio di progettazione o un tuo amico o amica potrebbe essere interessato/a a questo corso, entrambi potrete riceverete uno sconto del 15% sul prezzo del corso (non cumulabile con altre promozioni in corso).
Riserva il tuo posto
Dettagli del corso
- Durata4 Ore
- TipologiaCorso Ore
- Tutte le date:Mercoledì 14 maggio 17.00|19.00 Venerdì 16 maggio ore 17.00|19.00
Obiettivo
Riserva il tuo posto
MEMber
Elena Lucini – Chiara Marchetti
Potrebbero interessarti
Acoustic design: creare spazi di lavoro calmi, sani e produttivi
Acoustic design: creare spazi di lavoro calmi, sani e produttiviAcustica ambienti di lavoro: impatto sul benessere e performance dei dipendenti. Metodi per risolvere problemi di discomfort ufficio.
Un webinar gratuito di 1 h per presentare: "Progettare secondo natura: workshop di Biophilic Design" che si svolgerà venerdì 23 settembre a Pesaro, in presenza con Bettina Bolten, Biophilic design consultant.
Acquisisci tecniche di progettazione innovative per creare spazi di lavoro che migliorano benessere e produttività.
MEMDay: presentazione formatori e proposta formativa 2024/2025
MEMDay: presentazione formatori e proposta formativa 2024/2025Partecipa al MEMday per scoprire le innovazioni nel design e l'architettura, guidati da esperti rinomati nel settore dell'abitare.
Scopri il Biophilic Design negli spazi abitativi e lavorativi.
Syllabus