- Principi e applicazioni del Biophilic Design: Approfondire la teoria e la pratica del Biophilic Design, illustrando i suoi benefici nel creare ambienti lavorativi che connettono gli individui con elementi naturali, migliorando la salute mentale e fisica e la produttività.
- Fondamenti di Psicologia Ambientale: Fornire una comprensione solida della Psicologia Ambientale, esaminando le sue origini, i campi di applicazione e come può influenzare positivamente la progettazione di spazi lavorativi per migliorare il benessere e l’efficienza degli occupanti.
- Integrazione e innovazione nel design di uffici: Equipaggiare i partecipanti con strumenti e tecniche per implementare strategie di design che integrano la Psicologia Ambientale e il Biophilic Design, al fine di sviluppare soluzioni innovative per spazi lavorativi che siano non solo funzionali ma anche ispiratori e sostenibili.
Destinatari:
- Architetti
- Ingegneri
- Geometri
- Interior designer
- Studenti di architettura o design
Descrizione:
Questo webinar esplora l’intersezione tra Psicologia Ambientale e Biophilic Design, fornendo approfondimenti critici su come questi campi influenzino la progettazione degli ambienti lavorativi moderni. Attraverso una panoramica della Psicologia Ambientale, il corso copre la sua origine, i principali ambiti di intervento e le tematiche specifiche applicate agli spazi lavorativi, mettendo in luce l’importanza di un ambiente che rispetti e promuova il benessere psicologico e fisico degli individui.
Si approfondirà il Biophilic Design, una strategia che sottolinea la connessione innata tra esseri umani e natura, esplorandone le origini, l’evoluzione e le applicazioni pratiche in contesti lavorativi. Il corso evidenzia come il Biophilic Design non solo migliori l’estetica degli spazi, ma anche come influenzi positivamente la salute e la produttività attraverso la creazione di ambienti che emulano elementi naturali.
Partecipando a questo webinar, i professionisti acquisiranno una visione integrata su come utilizzare principi di Psicologia Ambientale e Biophilic Design per trasformare gli spazi lavorativi in luoghi che favoriscono il benessere e la soddisfazione, preparando le basi per gli uffici del futuro.
PROGRAMMA
15.00 – Cos’è la Psicologia Ambientale e qual è il suo contributo alla progettazione di spazi lavorativi:
Perché la Psicologia Ambientale?
Dove e quando nasce la Psicologia Ambientale
Ambiti di intervento della Psicologia Ambientale
I principali temi di indagine della Psicologia Ambientale applicati alla progettazione di spazi lavorativi
16.00 – Spazi di lavoro biofili: una nuova visione per il benessere aziendale
Noi e la Natura
Perché il Biophilic Design
Le origini e la storia del Biophilic Design
Dove si applica il Biophilic Design
I temi del Biophilic Design applicati alla progettazione degli ambienti ufficio
17.00 Dibattito e conclusioni
Relatrici
Rita Berto – Psicologa ambientale, dottore di ricerca in Percezione e Psicofisica
Bettina Bolten – Biophilic Design Consultant