Copertina per MEM
535
MEM

MEM

Formazione e consulenza per professionisti dell’abitare
https://linktr.ee/_mem_lab



7 days ago

MEM
🎯 Il design è anche strategia.Il 48% dei clienti sceglie un ristorante, un bar o un hotel in base all’aspetto e all’atmosfera (Hospitality Design Trends).E non è tutto: ambienti progettati con cura aumentano del 20% le probabilità che il cliente torni (Forbes).📸 Un locale ben disegnato non si limita ad accogliere: racconta una storia, stimola il passaparola, si fa fotografare e condividere.In altre parole, diventa marketing.🔍 Dati che parlano chiaro: • Il 91% dei clienti ritorna in un ristorante con un’atmosfera piacevole (Forbes, 2023)• Un ambiente confortevole prolunga la permanenza del 20-30% (Harvard Business Review)• Il 78% dei consumatori si fa guidare dal design nelle scelte d’acquisto (Psychology of Design, 2022)🪑 Arredi, materiali, layout, acustica, illuminazione: tutto contribuisce a creare esperienze memorabili.👉 Progettare spazi nel settore Ho.Re.Ca. significa progettare emozioni. E fidelizzazione.Marzo, aprile e maggio per MeM sono mesi dedicati al mondo Ho.Re.Ca.Se anche tu vuoi creare spazi sensoriali e strategici, parliamone.È il momento perfetto per trasformare l’esperienza in un vantaggio competitivo.Scopri di più su www.memlab.itCrediti immagini:Xorel Artform; BAUX Wood Wool panels; KOZUKI CAFE #HospitalityDesign #ExperienceMatters #StrategicDesign #HoReCaTrends #SensoryDesign #CustomerExperience #InteriorMarketing #RetailDesign #BrandExperience #DesignThinking #AtmosphereMatters #EmotionalDesign #BusinessOfDesign #DesignForHospitality #MemLab ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

2 weeks ago

MEM
🛍 Progettare un’esperienza d’acquisto efficace con il Design Thinking 🛍Cosa rende un negozio un luogo in cui i clienti desiderano restare? L’esperienza. Ogni spazio commerciale racconta una storia, guida il visitatore, stimola emozioni e decisioni d’acquisto.Il Design Thinking applicato al Retail è un metodo progettuale che analizza i bisogni dei clienti, studia le interazioni con lo spazio e ottimizza ogni touchpoint, dalla disposizione dei prodotti all’illuminazione, fino ai materiali impiegati.🔍 Nel nostro corso “L’esperienza nel Retail: Design Thinking e Customer Journey”, a cura di Caterina Malinconico, imparerai a:✅ Analizzare gli spazi commerciali esistenti per individuare best practice;✅ Mappare la User Journey per comprendere bisogni e punti critici dei clienti;✅ Applicare strumenti pratici per progettare retail più funzionali e attrattivi;👩‍🎨 Per chi? Architetti, Interior Designer, Visual Merchandiser, Retail Manager e chiunque voglia progettare spazi che raccontano una storia e potenziano la relazione con il brand.📅 Iscriviti ora e inizia a progettare esperienze di vendita che fanno la differenza!👉Link in Bio e nelle storie.#MeM #RetailDesign #UserExperience #DesignThinking #CustomerJourne ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

2 weeks ago

MEM
🎨 COLORI E MATERIALI NEGLI SPAZI Ho.Re.Ca.: UN BINOMIO ESSENZIALE 🌿✨Un ambiente ben progettato si riconosce al primo sguardo. È l’armonia tra colori e materiali a creare quell’atmosfera unica che rende un ristorante accogliente, un hotel raffinato o una caffetteria irresistibile. Ogni tonalità interagisce con la luce, le superfici e gli arredi, dando vita a effetti unici che possono amplificare il comfort o definire il carattere di un ambiente. Un ristorante raffinato può valorizzare tonalità profonde e materiali lucidi per un effetto sofisticato, mentre una caffetteria moderna può puntare su colori pastello e superfici opache per trasmettere calore e convivialità.Ma attenzione: la percezione del colore cambia in base alla texture del materiale su cui è applicato. Superfici lisce e lucide riflettono la luce e rendono i colori più brillanti, mentre materiali opachi o materici attenuano l’intensità cromatica, donando un effetto più soft e naturale. 🌿👉 Vuoi approfondire la progettazione del colore negli spazi HO.RE.CA e imparare a progettare spazi che emozionano? Scopri il nostro corso “Il colore nel settore HO.RE.CA.: la progettazione cromatica di hotel, ristoranti e caffetterie”.Crediti immagini: Bon Bouquet café; fancyhouse-design.com ; fettle-design.co.uk ; vila63.cz ; yinjispace.com #Makte #HoReCaDesign #ColoriEMateriali #InteriorDesign #SuperficiNaturali ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

3 weeks ago

MEM
✨ MeM apre le porte alla progettazione HO.RE.CA.: per trasformare gli spazi in esperienze ✨MeM esplora il settore HO.RE.CA. con percorsi intensivi pensati per chi vuole progettare ambienti che siano funzionali, emozionali e identitari. Dall’integrazione del verde alla scelta consapevole del colore, apprenderai come rendere hotel, ristoranti e caffetterie luoghi capaci di accogliere, raccontare e ispirare.🛍️ L’esperienza nel Retail: corso di Design Thinking e Customer Journey – Secondo appuntamento il 2 aprileCome si costruisce un’esperienza d’acquisto efficace? Questo corso ti guiderà nell’analisi degli spazi di vendita, con un approccio basato sul Design Thinking e sulla User Journey. Con Caterina Malinconico architetto specializzata in formazione didattica.🌿 Progettazione idroponica in spazi lavorativi e commercialiPortare la Natura negli spazi indoor non è solo una scelta estetica, ma un’opportunità per migliorare il comfort e il benessere. Con Andrea Molinaro, garden designer e fondatore di Abitoverde, esplorerai il potenziale dell’idroponica nella progettazione di interni, imparando a integrare sistemi verdi innovativi per ambienti più sani, dinamici e sostenibili.🎨 Il colore nel settore HO.RE.CA.: la progettazione cromatica di hotel, ristoranti e caffetterieIl colore è uno strumento potente: comunica identità, crea atmosfera e influenza le emozioni di chi vive uno spazio. Questo corso ti guiderà nell’uso strategico del colore negli ambienti HO.RE.CA., tra psicologia cromatica, ergonomia visiva e strategie progettuali, per dare carattere e valore a ogni spazio, dalla reception alle sale da pranzo.🌱 HO.RE.CA. in chiave MeMUn nuovo modo di progettare prende forma. 👉Scopri di più e iscriviti sul sito di MeM! #MeM #HO.RE.CA #DesignConsapevole #SpaziCheParlano ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

3 weeks ago

MEM
Progettare la luce: strategie e soluzioni per spazi accoglienti.L’illuminazione non è solo una questione estetica, ma un elemento essenziale per comfort, sicurezza ed efficienza energetica. Dai giochi di luce naturale alle soluzioni più innovative, ogni dettaglio conta nella progettazione di spazi altamente frequentati.✨ Come ottimizzare l’illuminazione per migliorare il benessere e ridurre i consumi?✨ Quali tecnologie garantiscono il massimo della funzionalità senza rinunciare al design?Scopri il case study di Supercell Office Building, un esempio di illuminotecnica all’avanguardia!Ne parliamo nell’ultimo articolo scritto da Elena Bonzanii, Referente Italia di TUNTO Lighting, esperta in lighting design.Leggi l’articolo completo su MeMlab e illumina il tuo prossimo progetto con le migliori soluzioni! 🏙️🔆👉 Link in bio! #LightingDesign #Illuminazione #InteriorDesign #ProgettazioneIlluminotecnica #SmartLighting #DesignInnovativo #Sostenibilità ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

4 weeks ago

MEM
🌿 Verde stabilizzato: Natura e design in perfetto equilibrio 🌿I tuoi clienti che richiedono spazi interni verdi, ma “hanno il pollice nero”?Nessun problema, il verde stabilizzato è la prima soluzione. Muschi, licheni, felci e fogliame diventano protagonisti di pareti, pannelli e dettagli decorativi, creando ambienti accoglienti e ispirati alla Natura.Ecco tre soluzioni perfette per dare vita ai tuoi progetti:🍃 Muschio stabilizzato – Perfetto per pannelli decorativi e rivestimenti verticali, dona un aspetto naturale e rilassante.🌱 Felci e licheni stabilizzati – Ideali per pareti vegetali e divisori, aggiungono texture e profondità agli spazi, migliorando anche il comfort acustico.💡 Piante miste stabilizzate – Composizioni di fogliame che creano scenografie verdi uniche, perfette per retail, uffici e spazi residenziali.✨ Vuoi scoprire come integrare il verde stabilizzato nei tuoi progetti? Grazie al corso “Design innovativo con il verde stabilizzato” approfondirai i principi di questa tecnica, apprenderai come integrarla nei tuoi progetti per svilupperai soluzioni creative.🎓 Con Andrea Molinaro, garden designer e fondatore di Abitoverde, scoprirai come portare la natura negli ambienti artificiali con un approccio innovativo e sostenibile.📌 Posti limitati! Scopri di più e iscriviti ora!Crediti immagini: Cieffe Furniture, Gram, Mosstrend#BiophilicDesign #VerdeStabilizzato #MeMDesign #VerdeStabilizzato #DesignSostenibile #GreenInteriors #NatureInspired #WellbeingDesign #InteriorDesign #InteriorTrends #GreenDecor #EcoFriendlyDesign #SustainableLiving #HealthySpaces ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

4 weeks ago

MEM
Biophilic Design e Arte: come integrare la Natura nei progetti di interior design.L'intervista a Laura Shashi 🎨🌿Come si può portare la forza della Natura negli spazi abitativi e lavorativi? 🌊🌳 Laura Shashi, artista, ci racconta il suo viaggio tra colori, emozioni e connessione profonda con la Madre Terra.Dalla sua esperienza internazionale all’ispirazione tratta dagli elementi naturali, le sue opere diventano vere e proprie "finestre biophiliche", capaci di trasformare gli ambienti in luoghi rigenerativi. 🎨✨In questa intervista esclusiva, Laura ci svela:🔹 Come il colore può influenzare le nostre emozioni e il nostro benessere;🔹 Il processo creativo dietro le sue tele ispirate alla natura;🔹 L’importanza della sinergia tra artisti, progettisti e designer per spazi sempre più sostenibili.📖 Leggi l’intervista completa sul nostro blog e scopri come l’arte può migliorare la qualità della vita negli spazi che viviamo!🔗 Link in bio#BiophilicDesign #ArteeNatura #Wellbeing #DesignRigenerativo #InteriorDesign ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

MEM
🌿 Retail e Natura: un nuovo modo di progettare 🌿Nel retail, ogni spazio racconta una storia. Ma cosa accade quando il design si ispira alla Natura? L’esperienza d’acquisto cambia, diventa più coinvolgente, più autentica.Immagina di entrare in un negozio e sentirti immediatamente a tuo agio. La luce, i materiali, le forme… tutto richiama la Natura, creando un’esperienza d’acquisto che non è solo funzionale, ma coinvolgente e rigenerativa.MeM in collaborazione con Bettina Bolten propone un nuovo percorso intensivo che, grazie al project work finale, unisce teoria e pratica per migliorare l'esperienza di clienti e personale, rafforzando l’identità del brand.🔹 Principi e strategie del Biophilic Design applicati al retail🔹 Progettazione di esperienze immersive e multisensoriali🔹 Project work su casi reali per applicare subito ciò che impari🌱 Progettare secondo Natura significa creare spazi che accolgono, ispirano e lasciano il segno.9 ore di formazione | 3 appuntamenti👉🏼 Workshop finale📌 Scopri di più sul corso nel nostro sito www.memlab.it#BiophilicDesign #RetailExperience #MeM #progettazione #SpaziCheParlano ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

MEM
🌍 WellHOME: Il design del benessere per un abitare inclusivo 🏡✨Siamo orgogliosi di far parte di WellHOME, un progetto internazionale finanziato dal programma Erasmus Plus, che promuove il benessere abitativo e l’inclusione sociale attraverso la formazione.💡 MeM porta la sua esperienza nel Design del Benessere per sviluppare un programma accessibile e innovativo, rendendo i principi del buon abitare fruibili anche per persone in condizioni di vulnerabilità.Grazie alla collaborazione con partner da tutta Europa, WellHOME punta a creare spazi più sani, accoglienti e inclusivi, diffondendo la cultura dell’abitare consapevole.🙏 Un grande grazie ai nostri partner: 🇪🇸 Fundación Intras🇱🇻 The Social Integration State Agency🇬🇷 Ίδρυμα H Θεοτόκος🇳🇴 Fønix AS📖 Scopri di più sul nostro blog! bit.ly/4kdr0tfENG🌍 WellHOME: Designing Well-Being for Inclusive Living 🏡✨We are proud to be part of WellHOME, an international project funded by Erasmus Plus, aimed at promoting housing well-being and social inclusion through education and training.💡 MeM brings its expertise in Well-Being Design to develop an accessible and innovative program, making the principles of healthy living spaces available even to people in vulnerable conditions.Thanks to collaboration with partners across Europe, WellHOME is committed to creating healthier, more welcoming, and inclusive spaces, spreading the culture of conscious living.🙏 A special thanks to our partners:🇪🇸 Fundacion Intras🇱🇻 The Social Integration State Agency🇬🇷 Idryma Prostasias Aprosarmoston Paidon I Theotokos🇳🇴 Fonix As📖 Read more on our blog! bit.ly/4kdr0tf #WellHOME #ErasmusPlus #Inclusion #WellBeingDesign #HealthyLiving #Education #Sustainability #MeM ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

MEM
Il design degli spazi lavorativi e commerciali sta evolvendo!Integrare il verde in modo strategico significa progettare ambienti in cui le persone si sentano meglio, siano più produttive e interagiscano con uno spazio che favorisce l’equilibrio e l’armonia.Con i nuovi corsi MeM a cura di Andrea Molinaro, garden designer e fondatore di Abitoverde, esplorerai soluzioni innovative per rendere gli spazi indoor più vivi, accoglienti e sostenibili, utilizzando due approcci diversi ma complementari:🌱 Progettazione idroponica per spazi lavorativi e retailScopri il potenziale della coltivazione idroponica, una tecnica che consente di inserire il verde in modo flessibile e innovativo, migliorando la qualità dell’aria, ottimizzando gli spazi e creando un impatto visivo unico. Un’opportunità per dare un nuovo valore al design indoor, rendendolo più dinamico e in connessione con la Natura.🌿 Design con il verde stabilizzato: estetica e benessere senza manutenzioneScopri come integrare Il verde stabilizzato negli spazi lavorativi e retail, per mantenere nel tempo una bellezza naturale, offrendo un effetto scenografico, una sensazione di benessere e una soluzione sostenibile per il design d’interni. Questi due corsi ti permetteranno di acquisire nuove competenze progettuali e ampliare il tuo approccio alla progettazione biofilica. Insieme ad Andrea Molinaro, approfondirai tecniche, strategie e applicazioni pratiche per portare il verde nei tuoi progetti in modo efficace e innovativo.📌 Scorri per conoscere meglio il docente!👉Visita il nostro sito per scoprire di più su questi due corsi!#GreenInterior #Sostenibilità #DesignNaturale #ArchitetturaSostenibile #Wellbeing #HydroponicDesign #VerdeStabilizzato #InteriorDesign #EcoFriendly #GreenSpaces #MeM #greeninnovation ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

MEM
🌿 Idroponica & design: 5 motivi per innovare con il verde indoorL'idroponica è una tecnica che utilizza l’acqua arricchita di nutrienti e ossigeno per crescere piante senza terra, ottimizzando l’uso dello spazio e migliorando l’ambiente interno.Le radici delle piante possono essere immerse direttamente in questa soluzione o supportate da substrati inerti come argilla espansa, lana di roccia o fibra di cocco.Integrare l’idroponica nei progetti non è solo una scelta sostenibile, ma un’opportunità strategica per creare spazi innovativi e di valore. Ecco alcuni dei vantaggii! 👇1. Valore aggiunto per il progettoPareti verdi, serre indoor e orti verticali rendono gli ambienti più attrattivi e all’avanguardia.2. Ottimizzazione degli spaziPermette di integrare il verde anche in contesti senza accesso al suolo, offrendo flessibilità progettuale.3. Sostenibilità e certificazioni greenContribuisce al raggiungimento di standard ambientali come LEED, WELL e BREEAM, aumentando il valore del progetto.4. Benessere e qualità dell’ariaPurifica l’aria, migliora l’acustica e favorisce il comfort psicofisico di chi vive gli spazi.5. Differenziazione e posizionamentoProporsi come promotori di ambienti realmente sostenibili permette di distinguersi nel settore e rispondere alle nuove esigenze del mercato.🍃 Il futuro della progettazione è sempre più green. Sei pronto a scoprirlo con MeM? 👉In partenza il corso “Progettazione idroponica in spazi lavorativi e commerciali: strategie e applicazioni” a cura di Andrea Molinaro, ti aspettiamo sabato 8 marzo 2025 ore 9.30 - 12.30. #BiophilicDesign #RetailSostenibile #Nespresso #Idroponica #GreenExperienceCredits: Feature_house_by_Apostrophy'sModelsParkLush Botanical Garden RetreatCafe aesthetic ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

2 months ago

MEM
🌿 Retail e HO.RE.CA. Design & Natura: le nuove proposte formative MeMMarzo porta con sé una ventata di innovazione con i nuovi corsi MeM dedicati al Retail Design, una novità assoluta nel nostro progetto di formazione e sensibilizzazione. Proponiamo una carrellata dei nuovi percorsi e corsi intensivi: 🌿 Progettazione idroponica in spazi lavorativi e commerciali: strategie e applicazioni - A cura di Andrea Molinaro per integrare il verde idroponico in spazi commerciali e lavorativi.🍃Design innovativo con il verde stabilizzato: tecniche e applicazioni - A cura di Andrea Molinaro per apprendere come inserire il verde stabilizzato e trasformare gli interni con soluzioni naturali, sostenibili e senza necessità di manutenzione.🏬 Biophilic retail design: la progettazione di spazi commerciali con la Natura - A cura di Bettina Bolten Il design biofilico rivoluziona l’esperienza d’acquisto, migliorando il benessere di clienti e personale, apprendi come progettare spazi commerciali che emozionano e fidelizzano.🎭 Design multisensoriale: progettare ambienti sensibili - A cura di Elena Lucini e Chiara Marchetti. Giunto alle 4 edizione il corso ti consentirà di progettare esperienze immersive che coinvolgano i sensi e rendano ogni ambiente unico e memorabile.🛍️L’esperienza nel Retail: corso di Design Thinking e Customer Journey – A cura di Caterina Malinconico. Apprendere il comportamento degli utenti, analizzare il loro percorso nello store, ti permette di facilitare la progettazione e renderla più performativa. 👉 Scopri di più su www.memlab.it#RetailDesign #BiophilicDesign #MeMAcademy #DesignMultisensoriale #InteriorDesign ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook