
Dettagli
La progettazione cromatica efficace richiede una comprensione approfondita dei meccanismi percettivi alla base dell’interazione tra i colori. Il webinar “Le armonie cromatiche” si concentra sull’analisi scientifica dei contrasti cromatici come strumenti operativi per definire relazioni visive funzionali e coerenti.
Nel corso delle tre ore, verranno esaminate le principali tipologie di contrasto — di tonalità, luminosità, saturazione, temperatura, quantità, qualità, superficie, simultaneità e contrasto successivo — secondo parametri percettologici, neurovisivi e psicologici. Saranno introdotti concetti come metamerismo ed effetto primadonna per comprendere la variabilità dell’esperienza cromatica in funzione del contesto e dell’illuminazione.
Attraverso una sintesi tra teorie storiche (Goethe, Itten) e ricerche contemporanee (Mahnke, IACC), i partecipanti acquisiranno una metodologia scientificamente fondata per impiegare il colore come variabile progettuale, capace di influenzare il comportamento, la leggibilità degli spazi, l’efficienza visiva e il benessere psico-fisico degli utenti.
Destinatari:
- Progettisti
- Architetti
- Designer
- Docenti
- Studenti
- Esperti di comunicazione visiva e chiunque intenda approfondire il tema del colore in chiave scientifica e applicativa.