Design Thinking e la User Journey
Design Thinking e la User Journey nel panorama contemporaneo della progettazione, le metodologie tradizionali lasciano sempre più spazio a tecniche innovative che mettono al centro il cliente e i suoi bisogni reali.
Tra queste, il Design Thinking e la User Journey emergono come strumenti indispensabili per progettisti e architetti che desiderano creare spazi funzionali, emozionali e innovativi.
Ma quali sono le radici di questi approcci e perché sono così fondamentali nel mondo della progettazione?
La nascita del Design Thinking e la User Journey
Il Design Thinking affonda le sue radici negli anni ’90, sviluppato dallo studio americano IDEO e successivamente adottato in tutto il mondo da progettisti, aziende e istituzioni. Questo approccio rappresenta un cambio di paradigma, spostando il focus dal prodotto all’utente. Definito anche Human Centered Design, il Design Thinking non è solo una tecnica, ma un modo di pensare e affrontare i problemi complessi con creatività e innovazione.
Attraverso un processo iterativo basato su ricerca, empatia e prototipazione, il Design Thinking mira a individuare soluzioni innovative che rispondano ai bisogni espliciti e latenti degli utenti.
Le cinque fasi del Design Thinking
- Empatia: La fase iniziale consiste nell’immergersi nel mondo dell’utente, osservandone comportamenti, emozioni e bisogni. Per un progettista, significa capire le sfide quotidiane di chi vivrà gli spazi progettati.
- Definizione: Dopo aver raccolto i dati, è essenziale sintetizzare e definire i problemi principali (o “pain points”) che necessitano di una soluzione.
- Ideazione: Questa fase si concentra sul brainstorming creativo, generando idee innovative che rispondano ai problemi identificati.
- Prototipazione: Le idee vengono trasformate in soluzioni tangibili o schemi progettuali per testare la loro validità.
- Test: Il progetto viene testato con gli utenti finali per raccogliere feedback, iterare e migliorare il risultato finale.
User Journey: capire l’utente per progettare meglio.
Se il Design Thinking rappresenta il metodo generale, la User Journey è uno strumento pratico per mappare l’esperienza dell’utente all’interno dello spazio progettato. La User Journey permette di analizzare i bisogni (user needs) e le criticità (pain points) vissute dagli utenti durante il loro percorso in uno spazio, evidenziando le interazioni e i punti di contatto più significativi (touch points).
Ad esempio, in un’abitazione, la User Journey potrebbe evidenziare:
- L’importanza della luce naturale durante il giorno.
- La necessità di flessibilità degli spazi, soprattutto in ambienti piccoli.
- I momenti di stress condivisi, come l’uso contemporaneo del bagno o la mancanza di una zona studio dedicata.
Grazie alla User Journey, il progettista può individuare soluzioni mirate, come la creazione di spazi multifunzionali, l’integrazione di pareti mobili o l’ottimizzazione dell’illuminazione artificiale per il benessere serale.
Perché adottare il Design Thinking e la User Journey?
- Progettare per le persone, non per gli oggetti: Questi strumenti spostano l’attenzione dai semplici elementi di design (mobili, colori, materiali) ai bisogni reali di chi vivrà lo spazio.
- Soluzioni più efficaci: Attraverso un’analisi approfondita dei bisogni e delle criticità, si garantisce una progettazione che risponda alle esigenze quotidiane degli utenti.
- Innovazione e creatività: Entrambi gli approcci stimolano idee fuori dagli schemi, portando a soluzioni che uniscono funzionalità ed estetica.
Differenziazione professionale: Per progettisti e architetti, adottare il Design Thinking e la User Journey significa distinguersi nel mercato, offrendo un valore aggiunto ai clienti.
Adottare il Design Thinking e la User Journey significa fare un passo avanti verso una progettazione consapevole, capace di migliorare non solo gli spazi, ma anche la qualità della vita di chi li abita. Questi approcci trasformano il progettista in un problem solver, capace di connettere estetica, funzionalità e benessere in un unico progetto.
Se vuoi approfondire queste metodologie e scoprire come applicarle nei tuoi progetti, iscrivi al corso “Progettazione abitativa: la User Journey” a cura di Caterina Malinconico, architetto specializzata in formazione didattica.
Approfitta del Black Friday per accedere ad una formazione di altissima qualità con il codice sconto BLACK20 e progetta spazi estremamente personalizzati sulle esigenze dei tuoi clienti.