a

Colore Tag

La progettazione cromatica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella creazione di ambienti di lavoro salubri ed efficienti. Per approfondire questo tema, MeM ha intervistato il Prof. Massimo Caiazzo, presidente di IACC Italia (Associazione Italiana Consulenti-Progettisti del Colore ETS), noto a livello internazionale per il suo approccio scientifico e le sue soluzioni cromatiche avanzate. L’intervista

Il corso mira a fornire una comprensione approfondita dell'uso strategico del colore per migliorare l'esperienza del cliente e il successo commerciale in hotel, ristoranti e bar. Attraverso lo studio della psicologia, dell'ergonomia del colore e l'applicazione pratica nelle diverse aree dei locali, i partecipanti acquisiranno competenze per influenzare positivamente le percezioni e comportamenti dei clienti con armonie

Un webinar gratuito per approfondire il tema del colore in una scuola d'infanzia. Grazie a Tommaso Farina pedagogista e progettista del colore e Carlo Farina architetti, comprenderai come architettura e scienza pedagogica possano incontrarsi in un approccio competente alla progettazione di ambienti, interni ed esterni, nei quali le bambine e i bambini siano in grado di

Chi è Massimo Caiazzo Primo Colour Consultant in Italia, collabora dal 1990 al 2006 con il prestigioso Atelier di Alessandro Mendini a Milano. Docente di Cromatologia all’Accademia di Verona dal 2003, tiene corsi di approfondimento sul colore all’Accademia di Brera. Come Artista espone al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo e al Musée des Arts Décoratifs

Cos’è il Wayfinding? Il nostro orientamento nello spazio non dipende solo dalla capacità di rispondere alle istruzioni di una serie di segnali convenzionali, ma anche (e a volte soprattutto) dalla capacità di reagire agli stimoli sensoriali, alle sollecitazioni di materie e colori, ai naturali “suggerimenti” e facilitazioni offerte dall’ambiente. Ciò significa che al design spetta un compito di

Nel 2023, quasi più della metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane. L’accesso è semplice per qualsiasi servizio; esistono tante e diverse soluzioni di trasporto pubblico; ma soprattutto, si trova un'energia che difficilmente si può sperimentare in aree meno urbanizzate. Ora vediamo l’altra faccia della medaglia: le città, purtroppo, sono luoghi difficili in cui vivere. Sono