Design multisensoriale: Gli spazi che parlano ai nostri sensi
Oggi vorremmo invitarvi a esplorare con noi il nuovo paradigma del design d'interni, il design multisensoriale, dove l'estetica incontra la multisensorialità, spazi trasformati in esperienze. Oltre la pura bellezza visiva, scopriamo ambienti progettati per stimolare tutti i sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Questi spazi non solo affascinano, ma migliorano il benessere e intensificano l'esperienza vissuta. La
Lucilla Malara: Progettare spazi di vita e lavoro con la Psicologia Ambientale
In questa intervista, MeM ha il piacere di dialogare con Lucilla Malara, architetto, Biophilic designer e consulente in Psicologia Ambientale con Studio Malara Associati. Abbiamo scelto di parlare con Lucilla per approfondire il concetto di progettazione rigenerativa grazie al Biophilic design e alla Psicologia Ambientale. Un approccio innovativo che integra la sostenibilità ambientale con il benessere psicofisico
Environmental Psychology and Biophilic Design in the HORECA Sector
The HORECA sector (Hotels, Restaurants, Cafes) is constantly evolving, and as designers, it is essential to stay updated by applying the principles of environmental psychology. In a highly competitive market, offering great food or services is not enough: the environment in which customers experience their visit plays a crucial role. Environmental psychology and Biophilic design in
Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA
Il settore HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffetterie) è in continua evoluzione, e come progettisti, è essenziale rimanere aggiornati applicando i principi della psicologia ambientale. In un mercato altamente competitivo, non basta offrire ottimi cibi o servizi: l'ambiente in cui i clienti vivono l'esperienza gioca un ruolo cruciale. Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA vengono applicate