MeM e H25: Formazione accreditata architetti geometri
Siamo lieti di annunciare una collaborazione tra MeMLab e H25, due attori che ricoprono un ruolo importante nella formazione accreditata architetti geometri e nella consulenza aziendale. Questa partnership rafforza la qualità dei nostri corsi, offrendo nuove opportunità di crescita professionale. Inoltre aggiunge il riconoscimento dei C.F.P. (Crediti Formativi Professionali) per tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e
Textile Design: storia, principi e innovazioni per ambienti moderni
Il Textile Design, o design tessile, è una disciplina che unisce arte, tecnologia e business, occupandosi della creazione e produzione di tessuti e materiali tessili. Questo campo include una vasta gamma di prodotti, dall’abbigliamento ai tessuti tecnici per l’industria, dai rivestimenti per mobili e pareti ai tappeti e alle tende, per spazi privati e pubblici. Il
Biofilia e Biophilic: Design e ambiente naturale contemporaneo
Introduzione alla Biofilia e l'ambiente naturale Gli esseri umani non sono estranei alla Natura; ma parte integrante di essa. Da lei dipendiamo per il nostro sostentamento: ossigeno, acqua, cibo e un clima favorevole sono essenziali per la nostra sopravvivenza. Tuttavia, nel contesto moderno, sembra che si sia smarrita la consapevolezza di questa connessione profonda e ancestrale con il
MEM: Spazi liminali e Psicologia Ambientale
Esplorando le zone di transizione nei nostri ambienti, nel campo della spazi liminali e Psicologia Ambientale, i "spazi liminali" sono aree di transizione tra due ambienti distinti. Questi luoghi, spesso trascurati nella progettazione, influenzano significativamente la nostra percezione e il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo il concetto di spazi liminali e il loro ruolo nella
Daylighting: L’iIlluminazione naturale e benessere abitativo
L'illuminazione naturale, nota anche come "daylighting", è un elemento cruciale nella progettazione degli spazi abitativi e lavorativi. Non solo migliora l'estetica degli ambienti, ma ha anche un impatto significativo sul benessere psicofisico delle persone. In questo articolo, esploreremo i benefici del daylighting e l'importanza di una progettazione illuminotecnica attenta al ritmo circadiano. Cos'è il Daylighting? Il daylighting sfrutta
Design multisensoriale: Gli spazi che parlano ai nostri sensi
Oggi vorremmo invitarvi a esplorare con noi il nuovo paradigma del design d'interni, il design multisensoriale, dove l'estetica incontra la multisensorialità, spazi trasformati in esperienze. Oltre la pura bellezza visiva, scopriamo ambienti progettati per stimolare tutti i sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Questi spazi non solo affascinano, ma migliorano il benessere e intensificano l'esperienza vissuta. La