Bettina Bolten: la biofilia come ricerca della propria vera natura
Chi è Bettina Bolten Nata in un piccolo paesino vicino a Düsseldorf (Germania occidentale) circondato da boschi, piccoli laghi e fiumi, si trasferisce a Milano per motivi di studio. Laureatasi, lavora nell’ambito del design, del brand management, del trend research e della consulenza strategica per aziende che si occupano di arredamento di alta gamma in contesti internazionali. Nove anni
House of screens, la casa degli schermi
Continuiamo il nostro viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni architetturali interessanti, biofiliche, ecosostenibili, originali, persino “vertiginose”! In questo articolo del blog di #MEM approdiamo a Quezon, nelle Filippine, per descrivere il progetto sviluppato nel 2022 dagli architetti del PXP Design workshop Co. di Makati City e dagli architetti paesaggisti della Plontur di Pasig City, sempre
Webinar gratuito: progettazione spazi residenziali con luce e materiali naturali
Scopri come progettare ambienti artificiali altamente benefici grazie ad una corretta valorizzazione della luce naturale e all'applicazione di superfici naturali.
Progettare secondo natura: Biophilic Design
Giunto ormai alla sesta edizione, questo corso di permetterà di apprendere le nozioni fondamentali del Biophilic Design per applicarle in progetti in fase iniziale, in corso d'opera, o in spazi che necessitano di un miglioramento ambientale, individuale e collettivo.
Green design e biofilia applicata: Good-living in L.A.
Continuiamo la nostra rassegna dedicata agli esempi virtuosi di realizzazioni architettoniche progettate e costruite secondo i princìpi della biofilia e della psicologia sociale: questa volta ci spostiamo negli States, a Los Angeles, al Second Home Holland Park. Nel 2019 lo Studio di Architettura Selgascano progetta e fa realizzare il recupero di un’area di 8.436 mq adibita originariamente
Webinar gratuito – Biophilic Design: salute e benessere per chi abita e chi lavora
Un webinar gratuito della durata di nr. 1 ora per conoscere il Biophilic Design e le sue infinite potenzialità di applicazione negli spazi abitativi e lavorativi, per creare luoghi di vero benessere.
Forme biomorfiche e Pattern frattali: toolkit e risorse per i progettisti
Un corso innovativo per scoprire la ricerca scientifica primaria sui frattali, percezione e salute, metriche e terminologia utilizzate per applicare i frattali nell'interior design.
Progettare secondo natura: workshop di Biophilic Design
Scopri come progettare spazi di benessere con il Biophilic Design, un workshop con Bettina Bolten, Biophilic Design Consultant.
Materiali per l’architettura: tra Natura e Artificio
Scopri quali materiali eco sostenibili applicare nei tuoi progetti. Apprendi i materiali architettonici di ultima generazione per una progettazione più consapevole.
Biophilic Office Design: come portare la natura negli ambienti di lavoro
La progettazione biofila negli spazi di lavoro si riferisce alla tendenza sempre più diffusa di portare elementi naturali all'interno, o più precisamente nel luogo di lavoro. Un'idea sbagliata, ma sempre più comune, è che il design biofilo si traduca con l'aggiunta di piante e arbusti, ma sappiamo essere molto più complesso di così. Molti pensano si tratti solo