Biophilic Design e Arte: come integrare la Natura nei progetti di interior design
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Laura Shashi, artista il cui lavoro si ispira profondamente alla Natura, alla connessione tra l'essere umano e l'ambiente che lo circonda. Con un background internazionale e una ricerca artistica che fonde colore, emozione e spiritualità, Laura ci racconta come il Biophilic Design possa trasformare gli spazi abitativi e lavorativi, migliorando il
Erasmus Plus: un’Opportunità per il buon Abitare
Finanziamenti europei e innovazione: il ruolo di Erasmus Plus I finanziamenti europei rappresentano una straordinaria opportunità per promuovere crescita, innovazione e inclusione sociale all’interno dell’Unione Europea. Attraverso programmi mirati, l’UE fornisce risorse per sostenere progetti volti a migliorare le infrastrutture, l’istruzione, l’occupazione e la ricerca scientifica nei Paesi membri. Tra i più consolidati e conosciuti c’è Erasmus Plus,
Trasformare luoghi in esperienze: il progetto di Sabrina a Santa Lucia del Mela
Progettare una casa vacanze significa andare oltre l’estetica: è creare un’esperienza capace di accogliere, rilassare e connettere chi la vive con il territorio circostante. Sabrina Montagnoli, architetto, interior designer e fondatrice di ZeumaDesign, ha affrontato questa sfida con un approccio innovativo, avvalendosi della consulenza MeM, nello specifico di Chiara Marchetti, architetta, biophilic designer, docente, ricercatrice e socia
Spazi lavorativi rigenerativi: Il progetto Ribo Beyond Expectation
Nel panorama della progettazione di spazi lavorativi, il progetto Ribo Beyond Expectation rappresenta un esempio emblematico di come il Biophilic Design e la Psicologia Ambientale possano trasformare gli ambienti artificiali in luoghi rigenerativi e funzionali. Grazie all’attenzione ai dettagli e all’ascolto delle esigenze del cliente, questo progetto a cura di Francesca Ongaro interior designer, è stato pensato
Spazi rigenerativi: come il design migliora la qualità degli ambienti lavorativi
Nel mondo della progettazione, gli spazi non sono mai semplici contenitori. Diventano strumenti potenti per modellare esperienze, emozioni e persino performance. Questo è particolarmente vero negli ambienti lavorativi, dove un design consapevole può influenzare direttamente il benessere e la produttività di chi li vive. L'importanza dello spazio lavorativo Gli ambienti in cui trascorriamo gran parte della giornata lavorativa influiscono
Come il Biophilic Design può trasformare gli spazi residenziali: l’esperienza di Laura Noè
MeM prosegue il suo percorso di esplorazione nel mondo del design della progettazione biofila e rigenerativa, intervistando progettisti che adottano un approccio multidisciplinare per migliorare il benessere degli spazi abitativi. In questa occasione, abbiamo il piacere di parlare con Laura Noè, fondatrice di Ndesign, studio che si distingue per l’attenzione nell'integrare Natura, sostenibilità e design funzionale. Con Laura,
Psicoterapia e progettazione Biofilica: creare spazi di rifugio e tranquillità
MeM continua il suo percorso di approfondimento intervistando progettisti che condividono un approccio integrato al design, in particolare al Biophilic Design. Questo appuntamento ci porta a esplorare le scelte progettuali di professionisti che mettono al centro il benessere psicofisico delle persone, integrando Natura, materiali e spazi in modo che dialoghino armoniosamente. In questa intervista a Francesca Vanoni,
I falsi miti del Biophilic Design: sfatiamo ogni pregiudizio
Abbiamo pensato a questo articolo per fornire ai progettisti uno strumento efficace per comunicare al meglio con i propri clienti, soprattutto i più scettici, riguardo al Biophilic Design. Spiegare con chiarezza e superare i falsi miti che circondano questa pratica, può rendere più facile proporre soluzioni che migliorino la qualità della vita e il benessere negli spazi
Materiali naturali per la progettazione d’interni
Scopri come scegliere materiali sostenibili per l'interior design e progetta ambienti salubri ed ecologici.
Biophilic retail design: la progettazione di spazi commerciali con la Natura
Progetta spazi commerciali con il Biophilic Design e rivoluziona l'esperienza di acquisto, migliorando il benessere di clienti e dipendenti.