Image Alt

Journal

Quando si progetta o si rinnova un bar, una caffetteria o un ristorante, la scelta del colore non è mai solo una questione estetica. È un elemento strategico, in grado di trasmettere identità, orientare la percezione dello spazio e influenzare l’esperienza emotiva e comportamentale degli ospiti. In questo articolo esploriamo come il colore può trasformare gli spazi,

L’illuminazione è un elemento chiave nella progettazione di spazi altamente frequentati. Oltre a definire l’estetica di un ambiente, influisce direttamente su comfort, sicurezza e benessere delle persone che lo vivono quotidianamente. Una corretta progettazione illuminotecnica permette di ottimizzare la funzionalità degli spazi, riducendo i consumi energetici e creando atmosfere che migliorano la qualità della permanenza. Ma quali sono

Oggi abbiamo il piacere di ospitare Laura Shashi, artista il cui lavoro si ispira profondamente alla Natura, alla connessione tra l'essere umano e l'ambiente che lo circonda. Con un background internazionale e una ricerca artistica che fonde colore, emozione e spiritualità, Laura ci racconta come il Biophilic Design possa trasformare gli spazi abitativi e lavorativi, migliorando il

Finanziamenti europei e innovazione: il ruolo di Erasmus Plus I finanziamenti europei rappresentano una straordinaria opportunità per promuovere crescita, innovazione e inclusione sociale all’interno dell’Unione Europea. Attraverso programmi mirati, l’UE fornisce risorse per sostenere progetti volti a migliorare le infrastrutture, l’istruzione, l’occupazione e la ricerca scientifica nei Paesi membri. Tra i più consolidati e conosciuti c’è Erasmus Plus,

Progettare una casa vacanze significa andare oltre l’estetica: è creare un’esperienza capace di accogliere, rilassare e connettere chi la vive con il territorio circostante. Sabrina Montagnoli, architetto, interior designer e fondatrice di ZeumaDesign, ha affrontato questa sfida con un approccio innovativo, avvalendosi della consulenza MeM, nello specifico di Chiara Marchetti, architetta, biophilic designer, docente, ricercatrice e socia

La progettazione cromatica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella creazione di ambienti di lavoro salubri ed efficienti. Per approfondire questo tema, MeM ha intervistato il Prof. Massimo Caiazzo, presidente di IACC Italia (Associazione Italiana Consulenti-Progettisti del Colore ETS), noto a livello internazionale per il suo approccio scientifico e le sue soluzioni cromatiche avanzate. L’intervista