Contrasti cromatici: come progettare spazi che comunicano
Il colore, da solo, è silenzioso. Ma quando entra in relazione con un altro colore, prende voce.È nel contrasto cromatico che il colore acquista significato, visibilità, forza comunicativa. Il contrasto è ciò che rende una forma riconoscibile, un messaggio leggibile, un ambiente percepibile in modo chiaro e intuitivo. Per chi si occupa di interior design o di
Intervista a Francesca Mueller: tra superfici, memoria e intelligenza artificiale
Francesca Mueller, designer di superfici e pattern textile, lavora da anni all’intersezione tra cultura, decori e sperimentazione digitale. In questa intervista, ci racconta come esperienze internazionali e il dialogo con i materiali contribuiscano alla progettazione di superfici decorative capaci di attivare memoria, emozione e benessere. MeM: "Il tuo percorso ti ha portata a confrontarti con
L’esperienza rigenerativa di fare acquisti
L' idea che certe “atmosfere” possano influenzare il comportamento d’acquisto è ampiamente accettata nel marketing, anche se la ricerca in questo campo è limitata e incompleta. Ad esempio, alcuni studi hanno verificato l’effetto di stimoli piacevoli come la musica, il colore o il profumo sul comportamento dei consumatori, ma non hanno considerato come questi stimoli potrebbero
Progettare il Benessere: l’indagine MeM per il progetto WellHOME
In un’epoca in cui l’ambiente costruito influisce profondamente sulla qualità della vita, progettare spazi di accoglienza per persone vulnerabili richiede un approccio rigoroso, consapevole e radicato nell’evidenza scientifica. Per questo motivo, nell’ambito del progetto europeo WellHOME, MeM ha sviluppato un articolato percorso di indagine volto a comprendere i reali bisogni ambientali, formativi ed emozionali degli utenti e
“Spazio al benessere”: progettare ambienti di lavoro psicologicamente sostenibili
In un momento storico in cui il concetto di lavoro si sta trasformando radicalmente, progettare spazi capaci di rispondere alle esigenze psicologiche, fisiche e relazionali delle persone è una sfida sempre più urgente. In questa intervista a Lucilla Malara e Donatella Mongera – autrici del libro Spazio al benessere – approfondiamo il ruolo dell’ascolto, dell’osservazione e
Spazi rigenerativi in azienda: il caso BS Osimo tra Psicologia Ambientale e Biophilic Design
Oggi più che mai gli spazi di lavoro sono chiamati a rispondere a nuove esigenze: benessere psicofisico, sostenibilità, identità aziendale, efficienza. BS Osimo, azienda attiva nella fornitura di materiali per l’interior design, ha deciso di affrontare questa sfida affidando a MeMlab – Mind, Emotion, Movement il restyling della propria sede operativa. Il risultato? Un ambiente rigenerativo progettato su