Daylighting: L’iIlluminazione naturale e benessere abitativo
L'illuminazione naturale, nota anche come "daylighting", è un elemento cruciale nella progettazione degli spazi abitativi e lavorativi. Non solo migliora l'estetica degli ambienti, ma ha anche un impatto significativo sul benessere psicofisico delle persone. In questo articolo, esploreremo i benefici del daylighting e l'importanza di una progettazione illuminotecnica attenta al ritmo circadiano. Cos'è il Daylighting? Il daylighting sfrutta
Design multisensoriale: Gli spazi che parlano ai nostri sensi
Oggi vorremmo invitarvi a esplorare con noi il nuovo paradigma del design d'interni, il design multisensoriale, dove l'estetica incontra la multisensorialità, spazi trasformati in esperienze. Oltre la pura bellezza visiva, scopriamo ambienti progettati per stimolare tutti i sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Questi spazi non solo affascinano, ma migliorano il benessere e intensificano l'esperienza vissuta. La
Lucilla Malara: Progettare spazi di vita e lavoro con la Psicologia Ambientale
In questa intervista, MeM ha il piacere di dialogare con Lucilla Malara, architetto, Biophilic designer e consulente in Psicologia Ambientale con Studio Malara Associati. Abbiamo scelto di parlare con Lucilla per approfondire il concetto di progettazione rigenerativa grazie al Biophilic design e alla Psicologia Ambientale. Un approccio innovativo che integra la sostenibilità ambientale con il benessere psicofisico
Environmental Psychology and Biophilic Design in the HORECA Sector
The HORECA sector (Hotels, Restaurants, Cafes) is constantly evolving, and as designers, it is essential to stay updated by applying the principles of environmental psychology. In a highly competitive market, offering great food or services is not enough: the environment in which customers experience their visit plays a crucial role. Environmental psychology and Biophilic design in
Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA
Il settore HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffetterie) è in continua evoluzione, e come progettisti, è essenziale rimanere aggiornati applicando i principi della psicologia ambientale. In un mercato altamente competitivo, non basta offrire ottimi cibi o servizi: l'ambiente in cui i clienti vivono l'esperienza gioca un ruolo cruciale. Psicologia ambientale e Biophilic design nel Settore HORECA vengono applicate
La partnership tra MeM e Makte rivoluziona il design
Nel settore del design, l'integrazione di estetica e funzionalità è essenziale. L'innovativa collaborazione tra MeM e Makte per un design d'interni eco-sostenibile, rappresenta la ricerca di superfici avanzate che si uniscono in ricerca, formazione e progettazione. La collaborazione MeM e Makte per design d'interni eco-sostenibili, apre nuove frontiere per interior designer, architetti e progettisti combinando materiali
La trasformazione della Scuola Rodari con Construction&Therapy
Oggi vi proponiamo un progetto di restyling particolarmente interessante, un laboratorio che ha portato innovazione e trasformazione della Scuola Rodari con Construction&Therapy Ne ha parlato con noi Maria Pia Vidoli, senior project manager e collaboratrice MeM. La Scuola La scuola comunale dell'infanzia G. Rodari, fondata nel 1972, si impegna a promuovere lo sviluppo dell'identità, delle autonomie, delle competenze
Rivoluzionare gli ambienti con Biophilic Design e la Psicologia Ambientale
Il Biophilic Design e Psicologia la Ambientale si concentra sull'integrazione di elementi naturali e delle proprie caratteristiche negli spazi artificiali, promuovendo il benessere attraverso la connessione con la Natura. Dall'altro lato, la Psicologia Ambientale analizza l'impatto degli ambienti sulla salute mentale e fisica delle persone. In MeM, ci impegniamo attivamente nella divulgazione e sensibilizzazione a progettisti e
Racconto di una trasformazione: l’intervista a Lascia La Scia
MeM (Mind, Emotion, Movement) ha intervistato Carola Davì, CEO e fondatrice di Lascia La Scia e Chiara Sangalli co-fondatrice dello studio, ed ha colto l'opportunità di dialogare direttamente con le progettiste per approfondire come la consulenza specializzata di MeM le abbia supportate nella progettazione di uno spazio in continua evoluzione. Raccontiamo di una trasformazione e ristrutturazione di
Psicologia Ambientale e il Biophilic Design
A gennaio 2024 ci stata commissionata la consulenza per la ristrutturazione di un appartamento milanese di medie dimensioni di una famiglia in transizione verso l'età matura. La famiglia, composta da genitori attivi e un figlio che frequenterà la casa solo come ospite temporaneo, desiderava un ambiente confortevole, funzionale, luminoso e ordinato. La nostra focalizzazione è stata sul benessere psico-fisico